Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] un'istituzione essenzialmente politica - esterna al Consiglio del re - in cui i baroni si il mito della sovranità parlamentare. Il Parlamento europeo si trova superpotenze, gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica, a un gruppo di cinque che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] membri (i quindici dell'UnioneEuropea più Svizzera, delle Commissioni e dei Consiglidelle Comunità e con il generale rilancio della Comunità, che cominciarono a essere poste le basi per una politica della ricerca non settoriale a livello europeo ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] che si sono affiancate a quelle che derivano dagli Stati (il Consiglioeuropeo e il Consiglio dei ministri dell’UnioneEuropea). Nella sua governance complessa, che fa perno sul principio di sussidiarietà fra regioni, Stati, istituzioni comunitarie ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] sviluppo complessivo dell'economia e della cultura dell'intero paese.
Il Governo è composto dal presidente del Consiglio dei ministri motivi è stata approvata nel 2004 la Carta costituzionale dell'Unioneeuropea.
L'idea di un'Europa unita e aperta ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] ampiamente creditoria dell'Italia nei confronti degli altri paesi dell'Unioneeuropea dei pagamenti 1947, ad nomen. Sulla prima attività ministeriale del L.: Verbali del Consiglio dei ministri luglio 1943 - maggio 1948, ed. critica a cura di ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] , negando loro rifugio e congelandone i conti bancari. A livello europeo, provvedimenti di coordinamento delle polizie e di cooperazione giudiziaria sono stati decretati dal Consiglio dei ministri dell'Interno e della Giustizia dell'Unione. ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] un progetto di UnioneEuropea così organizzata: un 'capo dello Stato' rappresentato dai capi di Stato e di governo dei paesi membri; un potere legislativo, costituito dal rapporto dialettico e complementare fra il Consigliodell'Unione, designato dai ...
Leggi Tutto
Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] indipendentemente dal contesto europeo. D'altra parte, l'influenza delle politiche dellaUnioneEuropea sui policy-makers il Consiglio dispone; ed il Consiglio dei ministri, che ha la facoltà di approvare o respingere le proposte legislative della ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] .
Il Consiglioeuropeo di Hannover, nel giugno 1988, coincise con l’inizio del periodo più bello della sua vita professionale, nel quale poté dare un contributo importante alla nascita dell’euro. Qui, i capi di Stato e di governo dell’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Miguel Gotor
Da una tangentopoli all’altra
Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] mesi carichi di tensione e, di recente, l’allora presidente del Consiglio Carlo Azeglio Ciampi ha testimoniato di avere avuto timore che l’Italia di maggioranza parlamentare o su pressione dell’UnioneEuropea.
La fisiologia democratica e la prudenza ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...