Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] l’unica eccezione dei tre paesi baltici, ormai membri dell’UnioneEuropea e fuori dall’influenza russa. In questa sua azione con compiti di supervisione dell’apparato amministrativo. Nel 1810 fu istituito un Consiglio di Stato con poteri consultivi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] nel corso del 2010 nonostante lo stanziamento da parte dell'UnioneEuropea di un pacchetto di aiuti di 110 miliardi di Papoúlias ha designato premier ad interim il presidente del Consiglio di Stato P. Pikrammenos. Le nuove elezioni tenutesi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] rapporto con l’Europa. La G. aveva contribuito alla creazione dell’European free trade association (1959) e aderito all’intesa politico-militare dell’Unioneeuropea occidentale e al Consiglio d’Europa, ma aveva rifiutato già nel 1950 l’adesione alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] prodotti agroalimentari. I principali partner sono i paesi dell’UnioneEuropea, tra i quali l’Italia occupa una posizione gruppo di opere dette Insegnamenti: raccolte di massime e di consigli. Gli autori di due di queste opere sono considerati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] scesi al 15,6%.
Nel giugno 2022 il referendum sull'abrogazione della clausola di astensione alla partecipazione alle operazioni militari e di difesa dell'UnioneEuropea, indetto dalla premier Frederiksen a seguito del conflitto armato esploso dopo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] esclusi farmaci e alimenti. I principali partner commerciali della S. sono i paesi dell’UnioneEuropea (soprattutto Italia, Francia e Germania), l’ siriane, e il mese successivo il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato all’unanimità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] divenendo membro delle Nazioni Unite nel 1955 e associandosi nello stesso anno ai paesi scandinavi attraverso il Consiglio nordico, , approvata da referendum, di entrare a far parte dell’UnioneEuropea a partire dal 1995 (nel 2002 è entrato in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] al potere il generale K. Evren che, alla guida di un Consiglio di sicurezza nazionale (CSN), impose la legge marziale, sciolse l’Assemblea democrazie liberali degli Stati membri dell’Unioneeuropea e dell'Organizzazione del Trattato del Nord ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] a un miglioramento delle condizioni socioeconomiche, tanto che la Bulgaria è entrata (2007) a far parte dell’UnioneEuropea; essa rimane Todorov e fu eletto presidente del Consiglio di Stato (capo dello Stato). La questione macedone continuò a ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] nella cerealicoltura (circa il 30% della produttività media dell'UnioneEuropea), e nella viticoltura che, pur . Guerra, fratello del vicepresidente del Consiglio, fu accusato di essersi servito delle sue conoscenze politiche per mettere insieme una ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...