Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un paese incastonato tra Francia e Spagna, abitato da circa 86.000 persone. Essa è storicamente legata a Carlo Magno che la avrebbe [...] di polizia e per la difesa dipende dalla Francia e dalla Spagna. Il paese è membro delle Nazioni Unite dal 1993 e del Consiglio d’Europa dal 1994. Viceversa non è membro dell’UnioneEuropea (Eu), primo partner commerciale, ma dal 1991 è parte di un ...
Leggi Tutto
San Marino
Repubblica parlamentare territorialmente compresa, in Italia, tra la Romagna e il Montefeltro. Secondo la tradizione, ebbe origine da una comunità cristiana costituitasi nel 4° sec. sul Monte [...] 15° sec. l’arengo dei capifamiglia si trasformò in Gran consiglio, formato di 60 cittadini, che, rinnovandosi per cooptazione, Repubblica di S.M. ha sottoscritto l’unione doganale con tutti i Paesi dell’UnioneEuropea (1993) ed è entrata nell’area ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] Molte di queste sfide riguardano la capacità di interazione dell’UnioneEuropea (Eu) con l’ambiente esterno: basti pensare Lisbona: il servizio europeo per l’azione esterna (Eeas), composto da funzionari del Consiglio, della Commissione e dei servizi ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] è stato determinante nei confronti dei paesi dell’Est quando questi, dopo l’avvio delle democratizzazioni postcomuniste, hanno manifestato la volontà di entrare a far parte dell’Unione. Nel Consiglioeuropeo di Copenhagen nel 1993 si stabilirono due ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Africa del Nord gli occidentali mantennero le posizioni. Il Consigliodelle quattro potenze vincitrici (con la Francia) e poi Tony Blair in coincidenza con la presidenza del Regno Unito sia dell’UnioneEuropea (Eu) che del G8. Se è vero che le potenze ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] nella risoluzione del Consigliodelle Nazioni Unite sui diritti umani che ha approvato la condotta del governo dello Sri Lanka durante fondi e l’accordo dell’UnioneEuropea, gli immigrati restituiti da paesi europei subiscono trattamenti brutali e ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] ).
Negli anni Ottanta le chiese cristiane europee – riunite nel Consiglio ecumenico – lavoravano assieme per contrastare l i capi di stato e di governo siglano il testo costituzionale dell’UnioneEuropea (Eu), il 29 ottobre 2004 a Roma, e sembra ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] commerciali risulta essere il Giappone e, tra i paesi dell’UnioneEuropea, i primi sono Germania e Regno Unito.
Energia e nell’ambito della guerra civile somala e in risposta a una risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] Patto di Varsavia, la dissoluzione dell’Unione Sovietica, l’espansione dell’UnioneEuropea e della Nato. Nel 2007 la che imponevano il trasferimento del file iraniano al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
Dopo molti compromessi e dibattiti, ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] della Guerra fredda, alla luce delle urgenze poste dalle nuove sfide che interrogavano le società europee, quali la novità politica dell’UnioneEuropea per le migrazioni (Iom) fornisce servizi e consiglio a governi e migranti per promuovere una ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...