URSS Sigla dell’Unionedelle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] dell’Unione, sostituito nel 1936 dal Soviet supremo, e le funzioni esecutive erano attribuite al Consiglio dei commissari del popolo (dal 1946 Consiglio a consolidare il suo predominio sui paesi dell’Est europeo compresi (in seguito agli accordi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] associazione ha creato una zona di libero scambio tra Albania e UnioneEuropea, costituendo il primo passo verso la sua adesione all’UE, seguito dalla candidatura ufficiale approvata dal Consigliodell'UE nel 2014. Nel 2008 l’Albania è entrata a far ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] dello Stato di Israele. La risoluzione 242 approvata dal Consiglio di sicurezza dell’ONU (1967), che subordinava al conseguimento della concordato dall’amministrazione Bush con Russia, ONU e UnioneEuropea che prevedeva una serie di passi graduali di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] all’estero, sia per eludere barriere protezionistiche (UnioneEuropea, Stati Uniti) sia, più recentemente, per 2022 il Paese è stato eletto membro non permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per il biennio 2023-2024.
antropologia
L ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] anche residenza del viceré, del regio consiglio, del parlamento, di tutte le di vita intellettuale europea, punto d'incontro della cultura araba e alla Ferravecchia, inaugurati nel 1693 a cura dell’Unione dei musici (associazione sorta nel 1674), e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] ha annunciato la revoca dell'embargo sulla vendita di armi al Paese, dopo la sospensione del divieto per le armi da difesa navale già decisa nel 2014. Nel giugno 2019, dopo oltre tre anni di trattative, V. ed Unioneeuropea hanno firmato un accordo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] delle tribù, e nel 1830 fu costruita Khartoum. Dopo l’apertura del canale di Suez (1869), l’interesse europeo i partiti, a eccezione dell’Unione socialista sudanese, e diede Consiglio di transizione M.H. Dagalo, e sostenute dai mercenari russi della ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] ritiro delle truppe dell’Unione francese; elezioni entro il 20 luglio 1956 nelle due parti per giungere a un governo unificato; riconoscimento dell’indipendenza e integrità della Cambogia e del Laos.
La conferenza sui problemi della sicurezza europea ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] assunto il controllo delle basi militari ucraine in C., e il Consiglio supremo della Repubblica autonoma ha votato ed Unioneeuropea, il 18 marzo V.V. Putin ha firmato il trattato di adesione della C. alla Federazione russa. L'espansione delle forze ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di D. Regan e del Consigliere per la sicurezza nazionale J. della politica russa e portò rapidamente alla disgregazione dell'Unione Sovietica autore di forte e sempre più sensibile ispirazione europea come W. Allen, certamente la personalità oggi ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...