POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 1932 e 18.800 nel 1933 (14.900 da paesi europei).
I Polacchi sono variamente stimati tra i 28 e unione con la Lituania. L'elezione veniva effettuata formalmente da tutta la nobiltà, ma in pratica, essa dipendeva dal consiglio del re. Il governo dello ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] riuńiti, anche se il modo dell'unione sfuggiva; Cristo fu dal principio i papi ne cercano l'appoggio e il consiglio; ma nella gloriosa abbazia - che vede eletto Pietro Flote, in Guglielmo di Nogaret.
Il sentimento europeo e la Chiesa. - I segni d'una ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] a suo profitto e col danaro, coi consigli, financo con la minaccia di affamarli, personaggi greci, sostenne il programma dell'unionedella chiesa ortodossa con la chiesa per diversi canali in tutte le letterature europee, e la storia di Calila e Diana ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] quella di parecchi stati europei, ma tuttavia elevata stati dell'Unione e consigliodella Società delle nazioni del 13 febbraio 1920 per il caso dell'entrata della Svizzera nella Società delle nazioni stessa. Accanto alle massime non scritte dello ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] dell'idea dell'unione e chiesero perfino, in una memoria indirizzata al gabinetto francese e al congresso, la nomina di un principe straniero di una dinastia europea diritto e di filosofia, fu consiglieredell'infelice e magnanimo principe Constantin ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] in condizioni di inferiorità in confronto ai porti europei perché i loro dock sono proprietà di unione (1929) dell'antica chiesa di stato (Church of Scotland) con la dissidente chiesa libera unita (United Free Church). Ogni parrocchia ha un consiglio ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] il sistema di governo del re dell'unione; e tra il 1420-30 scoppiò la sua autorità sui luogotenenti reali, il consiglio di stato ruppe con lui. Parecchi membri 000 in Norvegia, Danimarca e altri paesi europei. Tenendo conto degli Svedesi nati in ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] . del gran fiume, dove il territorio dell'Unione si incunea con ampio saliente (Maine) e alcuni porti inglesi e del continente europeo e fra il Canada e l'Estremo essa un governatore di nomina regia, creava un consiglio di non più di 23 e non meno di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] delle provincie. Assumono quindi nuova veste legale le consuetudini del Consigliodella venire steso per opera o influsso d'Europei. Le altre lingue non hanno se tutta l'Abissinia.
La controversia sull'"unzione e l'unione" l'è la sola, o quasi, che ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] XI, 13). E l'atto solenne della riconciliazione e dell'unione di M. Antonio e di Ottaviano delle compagnie popolari delle armi e l'intromissione nei consigli amministrativi dei rappresentanti delle in tutti i paesi europei.
Dei discepoli del Pistocchi ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...