La criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
La locuzione «criminalità organizzata» nasce dal bisogno di alcuni Paesi, e tra questi, Stati Uniti, Italia, Giappone, Cina, di definire le diverse organizzazioni [...] . Si tratta delle frodi su scala internazionale come quelle al bilancio dell’UnioneEuropea, la corruzione e il Consiglio d’Europa e le Nazioni Unite, consapevoli che la finalità delle organizzazioni criminali è quella dell’arricchimento, ...
Leggi Tutto
diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea siglata a Nizza nel dicembre 2000. Nel preambolo della Carta si sottolinea marzo 2006 l’Assemblea generale ha istituito un nuovo Consiglio per i diritti umani in sostituzione di un organismo preesistente ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo in esame, [...] dell’UnioneeuropeaUnioneeuropea a vent’anni da Maastricht, a cura di S.M. Carbone, Napoli, 2013, 107 ss.
4 UNCTAD, World Investment Report 2012, al sito: www.unctad-docs.org.
5 Regolamento (UE) n. 1219/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio ...
Leggi Tutto
Prospettive di modifica delle norme UE
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
(Obblighi di assistenza del passeggero nel trasporto aereo)
Con la proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del [...] di «definire un’interpretazione uniforme della legislazione dell’Unioneeuropea sui diritti dei passeggeri e assicurarne di revoca (del Parlamento europeo e del Consiglio) e con entrata in vigore dell’atto delegato salvo obiezione entro ...
Leggi Tutto
Le regole dell’aria comuni per il traffico aereo
Giovanni Marchiafava
Nell’ambito della politica cosiddetta cielo unico europeo (Single European Sky – SES) il 26.9.2012 la Commissione europea in applicazione [...] L’Unioneeuropea rafforza il cielo unico europeo, in Dir. maritt. 2010, 316.
2 Cfr. art. 1 reg. CE n. 549/2004.
3 De Marzi, C., Regole dell’aria comuni per traffico nello spazio aereo nel cielo unico europeo, in Newsletters (del Consigliodell’ordine ...
Leggi Tutto
La disciplina delle operazioni degli aeromobili
Giovanni Marchiafava
In attuazione del reg. CE n. 216/2008, che ha introdotto regole comuni nel settore dell’aviazione civile e istituito un’Agenzia europea [...] .
Note
1 Sul reg. UE n. 965/2012 cfr.: Mancini, F., L’Unioneeuropea aggiorna le norme in materia di operazioni di volo, in Newsletters (del Consigliodell’ordine degli avvocati di Roma) n. 7, dicembre 2012.
2 Sul reg. CE n. 216/2008 cfr.: www ...
Leggi Tutto
Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea; premessa di una Costituzione dell’UE, la Carta riafferma l’adesione degli Stati membri ai principi della libertà, della democrazia, del rispetto dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali nonché ...
Leggi Tutto
libera circolazione delle persone
lìbera circolazióne delle persóne locuz. sost. f. – Diritto fondamentale garantito dai trattati dell’UnioneEuropea ai cittadini degli stati membri. Prevede l’abolizione [...] frontiere interne per i residenti nei paesi dell’Unione che vedono così riconosciuto il loro diritto delle persone; nel caso di Cipro, Bulgaria e Romania nel 2012 permanevano ancora i controlli alle frontiere interne in attesa che il Consiglioeuropeo ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] della concessionaria pubblica. L’ultima attribuzione era particolarmente importante, perché consentiva di sottrarre il consiglio allo sviluppo delle nuove tecnologie.
Nel 2002, a seguito dell’avvento della tecnologia digitale, l’UnioneEuropea ha ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] e la connessa perdita della sovranità monetaria, gli obblighi derivanti dall’appartenenza all’UnioneEuropea hanno imposto agli Stati Commissione europea e dal Consiglio dei ministri finanziari (Ecofin), si sostanzia nella valutazione delle misure ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...