Legge europea e legge di delegazione europea
Lorenzo Ferretti
Con l’avvento della l. 24.12.2012, n. 234, l’ordinamento nazionale ha osservato un autentico “sdoppiamento” della cd. legge comunitaria, [...] .
Secondo i commi 2 e 3 dell’art. 29 della l. cit., gli atti normativi e di indirizzo emanati dagli organi dell’Unioneeuropea devono essere oggetto di tempestiva comunicazione da parte del Presidente del Consiglio dei ministri o del Ministro per gli ...
Leggi Tutto
Corruzione e trasparenza per le società partecipate
Francesco Astone
Nell’ambito delle recenti riforme che hanno determinato il progressivo ampliamento del campo di applicazione della disciplina in [...] di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o dell’Unioneeuropea» anche alle società in partecipazione pubblica, alle . Come rilevato dal Consiglio di Stato, in sede di formulazione del parere sullo schema delle nuove linee guida, ...
Leggi Tutto
La legge delega sul codice della strada
Giovanni Marchiafava
Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] di uniformare le sue previsioni al diritto dell’Unioneeuropea hanno condotto nelle scorse legislature ad della Repubblica emanati previa deliberazione del Consiglio dei ministri, sentito il Consiglio di Stato e in seguito al parere delle ...
Leggi Tutto
Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo
Roberta Clerici
La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] un apposito Protocollo allegato al Trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea.
Una proposta di regolamento presentata dalla Commissione Unito. Constatando la mancanza della necessaria unanimità, il Consiglio ha perciò autorizzato una procedura ...
Leggi Tutto
La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] scali: non tutti i 319 porti marittimi indicati nella «proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli orientamenti dell’Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T)» (COM 2011 650 def./2) – attraverso i ...
Leggi Tutto
Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro
Lucia Valente
La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] (art. 29 Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea) mediante interventi e servizi volti a migliorare 6). La nomina del presidente comporta la contestuale decadenza del consiglio di amministrazione della società Italia Lavoro S.p.A. (art. 4, ...
Leggi Tutto
Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] deciso il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia dell’Unioneeuropea con riguardo alla questione se debbano considerarsi ostative /679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27.4.2016, concernente alla protezione delle persone fisiche con ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] la legge interna collida con una norma dell’Unioneeuropea, il giudice («fallita qualsiasi ricomposizione del (giacché in caso di applicazione della norma impugnata – relativa a potere disciplinare del consiglio notarile – il destinatario ben ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] dell’italiano) di corsi di studio universitari in lingua straniera». In particolare, la questione era stata sollevata dal Consiglio considerato peraltro che, rispetto agli altri Paesi dell’Unioneeuropea, l’Italia presenta un’offerta didattica in ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali
Gaetano De Amicis
Il diritto della cooperazione giudiziaria penale sta vivendo un momento di complessa transizione. Il pluralismo delle fonti normative, [...] Stato membro interessato6), sia l’interpretazione della decisione quadro 2008/675/GAI del Consiglio del 24.7.2008, relativa alla considerazione delle decisioni di condanna fra Stati membri dell’Unioneeuropea in occasione di un nuovo procedimento ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...