Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] 101, paragrafo 3, del trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea a categorie di accordi verticali e pratiche concordate, UE 330/2010, in GUUE, L 102/2010; direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25.10.2011, sui diritti ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] nei casi in cui disposizioni del diritto dell’Unioneeuropea richiedono l’adozione di provvedimenti espressi9.
Senza di alta amministrazione non aveva inciso sulla sostanza della delibera del Consiglio né sulla tutela nei suoi confronti che non è ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] . II, parte seconda; artt. 18-25 e 67-80 TFUE; Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea (proclamata a Nizza da Parlamento europeo, Consiglio e Commissione il 7 dicembre 2000, un testo modificato venne proclamato dalle stesse istituzioni il ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unioneeuropea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] cd. primario dell’Unione, e la Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea, che ai sensi dell’art. 6 TUE inserimento nel novero delle fonti del diritto dell’Unione degli atti adottati dal Consiglio nell’esercizio delle competenze in materia ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] apporterebbe 415 miliardi di euro all’economia dell’UnioneEuropea, creando nuovi posti di lavoro, favorendo a un’Internet aperta), approvato dal Parlamento europeo dopo due anni di trattative e adottato dal Consiglio il 1.10.2015 e in vigore ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] della vittima in una prospettiva europea, in Indice pen. 1999, 889 ss.; Ceretti, A.-Mazzucato, C., Mediazione e giustizia riparativa tra Consiglio , P., La tutela delle vittime del reato nel diritto dell’unioneeuropea: spunti per una ricostruzione ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] , riaccreditato, fra molte polemiche11, dal Consiglio di Stato12. Non occorre altro per n. 1217/2010 della Commissione relativo all’applicazione dell’articolo 101, paragrafo 3, del trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea a talune categorie di ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unioneeuropea [...] applicabile anche alla ANR, con i richiamati principi del diritto dell’Unioneeuropea in materia di imparzialità, indipendenza e di autofinanziamento delle ANR; in particolare, il Consiglio di Stato ha chiesto al Giudice di Lussemburgo se, onde ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] in tal senso l’art. 41 della Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea).
Dunque, il “fattoretempo” assume oramai Così si esprime il parere del 15.4.2016, n. 929, reso dal Consiglio di Stato sul regolamento in esame.
3 L’art. 27 del d.lgs. ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] Gli atti normativi degli organi dell’Unioneeuropea sono, infatti, sottratti all’operatività della riserva di legge (più volte di competenza del Consiglio (organo non direttamente rappresentativo) e non del Parlamento europeo, deroga in qualche ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...