Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] ’occupazione, creato nel 2000 a seguito di una decisione del Consiglio del 24 gennaio (GUUE L 29 del 4.2.2000). Diritti sociali fondamentali e regolazione del mercato nell’azione esterna dell’Unioneeuropea, in Riv. giur. lav., 2013, 321 ss.; Pocar ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] valori mobiliari ammessi alla negoziazione su mercati regolamentati italiani e dell'Unioneeuropea» (cfr. art. 16, co. 1, lett. 2015, 145 ss.; Cariello, V., I poteri del consiglio di sorveglianza e dei suoi componenti: profili teorici e ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] art. 45 del R.d. 26.6.1924, n. 1054 (testo unico delle leggi sul Consiglio di Stato), e, rispetto ad essa, ha provveduto a potenziare la funzione la Corte di giustizia dell’Unioneeuropea e con la Corte europea dei diritti dell’uomo. L’influenza del ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] /CE.
Conseguentemente, considerando che il servizio Uber nei paesi dell’Unioneeuropea è fornito da Uber BV, società di diritto olandese stabilita servizi complementari ulteriori.
L’opinione espressa dal Consiglio di Stato su Uber non sembra, almeno ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] scelta operata dalla Costituzione europea di porre fine alla configurazione dell’Unioneeuropea fondata su una struttura del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell’interno; trattasi ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unioneeuropea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] . 13 del Trattato sull’Unioneeuropea (TUE) annovera fra le istituzioni dell’Unione il Parlamento europeo (PE), il Consiglioeuropeo, il Consiglio, la Commissione, la Corte di giustizia dell’Unioneeuropea, la Banca centrale europea e la Corte dei ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unioneeuropea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] riguardanti le disposizioni definite dal Consiglio che costituiscono l’acquis di Schengen. Tale cooperazione è realizzata nell’ambito istituzionale e giuridico dell’Unioneeuropea e nel rispetto delle pertinenti disposizioni dei Trattati»); l ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] ricondotto ovvero quello dell’autogoverno degli atenei. Le attribuzioni affidate al consiglio di amministrazione dell’ateneo, del Ministero e dell’Unioneeuropea e da un’ulteriore valutazione delle pubblicazioni scientifiche, del curriculum e dell ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] si vedano, fra gli altri: Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per la funzione pubblica, La amministrativa e principio di semplicità dell’azione dei pubblici poteri nell’ambito dell’ordinamento dell’Unioneeuropea, in Dir. pubbl., 2012 ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] unitaria della fattispecie nell’ambito dell’Unioneeuropea e la potenziale applicazione concorrente delle diverse CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16.12.1996; reg. CE n. 883/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29.4 ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...