Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] del Consiglio, del 18.12.2008, relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all’esecuzione delle , 361; Carpaneto, L., Il diritto di visita nel diritto dell'Unioneeuropea, in Preite, F., a cura di, Atti notarili. Diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] autore di manuali e presidente, dal 1928 al 1944, del Consiglio di Stato, Romano incarna uno dei due atteggiamenti principali dei a seguito dello sviluppo del diritto internazionale e dell’Unioneeuropea. Allora, la teoria della pluralità degli ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] art. 6, par. 4 CSE. Rispetto alla fonte del Consiglio d’Europa la CDFUE infatti, nel confermare che le azioni .-Bronzini, G.,-Piccone, V., a cura di, La Carta dei diritti dell’Unioneeuropea, Taranto, 2009; Dorssemont, F.-Jaspers, T.-van Hoek, A. ( ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] obblighi sanzionatori discendenti dal diritto dell’Unioneeuropea.
Con la seconda delle pronunce su richiamate, infine, il Consiglio costituzionale francese, investito di una questione sulla compatibilità fra la disciplina interna della fattispecie ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] nello stesso giudizio non si pone in contrasto né con l’art. 1 della direttiva 89/665, letto alla luce dell’art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea, né con i principi di equivalenza e di effettività. Tale gettito tributario ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] e progressivamente esteso, da ultimo su sollecitazione dell’UnioneEuropea (Direttiva 2003/1262) a ogni atto /2012. Notazioni a prima lettura, in www.giustizia-amministrativa.it .
14 Il Consiglio di Stato (Sez. IV, 23.2.2012, n. 985) ha anzi ritenuto ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] Vastarini Cresi, alla fine del XIX sec., il Consiglio di Stato aveva precisato come il vizio di 2010, n. 310).
Fonti normative
Art. 296 TFUE; art. 41 Carta europea dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea; art. 6 CEDU; artt. 1, 2, 3, 21, 24, ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] della Corte di giustizia dell’Unioneeuropea (C. giust., 31.1.2008, C-380/05, Centro Europa 7) e della Commissione europea (parere motivato 18.7.2007, reso nell’ambito della sette membri del consiglio di amministrazione della RAI, eleggendoli con ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unioneeuropea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] (rifusione); reg. UE 2015/848 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 maggio 2015 relativo alle procedure di insolvenza.
Bibliografia essenziale
Baratta, R., Art. 81, in Trattati dell’Unioneeuropea, a cura di A. Tizzano, Milano, 2014 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] modello neo-corporativo lascia visibili tracce nella costruzione dell’Unioneeuropea, che avviene proprio negli anni ’80 con della Repubblica parlamentare caratterizzata dalla democrazia “bloccata” (dal 1948 al 1992 i Presidenti del Consiglio ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...