Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] primo (v. Roccella, M.-Treu, T., Diritto del lavoro dell’Unioneeuropea, Padova, 2012, 129), in quanto ne integrano il necessario quanto – secondo l’interpretazione giustamente accolta dal Consiglio – comprendono non solo i movimenti di lavoratori ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] ., attuando più compiutamente sul punto la XII dir. 89/667/CEE del Consiglio del 21.12.1989, la società per azioni può essere istituita anche da Si aggiunga che, in tutti i Paesi dell’UnioneEuropea, un insieme rilevante di regole imperative deriva ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unioneeuropea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] diritto dell’Unioneeuropea. La disposizione è innovativa del quadro normativo pre-Lisbona e codifica la giurisprudenza della Corte di giustizia in materia (sentenza della Corte di giustizia del 13.9.2005, C-176/03, Commissione c. Consiglio, in ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] mansioni. Inoltre, qualora l’attività del consiglio di amministrazione sia molto ridotta e concentrata in link” ai fini della territorialità dell’imposizione tributaria tra diritto internazionale generale e diritto dell’Unioneeuropea, in Riv. dir ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] sovrastatali come nel caso dellaUnioneeuropea e per molti settori della economia e delle funzioni pubbliche statali, 2009, entrata in vigore il 1°.6.2011; dir. Consiglio (UE), 15.2.2011, 2011/16/UE; dir. Consiglio, 6.3.2010, 2010/24/UE; reg. UE, 7 ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] . 2409 octies ss. c.c.) – fondato sulla presenza di un consiglio di amministrazione e di un comitato per il controllo sulla gestione, «costituito con azioni quotate esclusivamente su altri mercati dell’UnioneEuropea e dunque non in Italia (art. 149 ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] (UE) 2016/1104 del Consiglio del 24.6.2016; decisione della Commissione 2016/1366/UE del 10.8. 2016.
Bibliografia essenziale
Baruffi, M.C., Il regolamento sulla legge applicabile ai “divorzi europei”, in Il Diritto dell’Unioneeuropea, 2011, p. 867 ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] cautelare; d.lgs. 15.2.2016, n. 37 di attuazione della decisione quadro 2005/214/GAI del Consiglio, del 24.2.2005, sull’applicazione tra gli Stati membri dell’Unioneeuropea del principio del reciproco riconoscimento alle sanzioni pecuniarie; d.lgs ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] della l. 23.12.1993, n. 547 – di attuazione della Raccomandazione R(89)9 del 13 settembre 1989 del Comitato dei Ministri del Consiglio importanza è riconosciuta dalla Decisione quadro dell’Unioneeuropea 2005/222/GAI contro gli attacchi ai ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] . 1, lett. b), della sesta direttiva (dir. 77/388/CEE del Consiglio, modificata dalla dir. 2000/17/CE del Consiglio) non ostano ad una normativa 9.16) che dalla giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unioneeuropea emerge che «fuori dai casi di ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...