DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] consigliere in Campidoglio. Nell'Unione socialista romana il D. si era fermamente opposto alla ratifica dell' attestarsi il partito di fronte all'eventualità dell'intervento dell'Italia nel conflitto europeo, lo condurrà a dimettersi dall'organismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] europee, stabilendosi infine a Marsiglia, dove nel luglio delloUnione degli operai italiani, che ebbe come organo ufficiale l’«Apostolato popolare», pubblicato dal 10 novembre dello che inalberavano; poi di consiglio rivoluzionario, di spirito ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] Consiglio dei dieci il G., in data 17 nov. 1618 - tramite un mercante italiano che diceva di agire per conto del "conte della Torre [Heinrich Mathias Thurn], general dei Stati boemi", la cui armata comprendeva "tutti i prìncipi dell'Unioneeuropeo ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] Al contempo, militò nelle file dell'Unione nazionale reduci di guerra, assumendo delle correnti di sinistra del partito.
Eletto consigliere governo italiano, alla vicepresidenza della commissione della Comunità economica europea (CEE).
Il M ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] della nota in risposta al progetto Briand per un'unioneeuropea e al progetto Kellogg. Nell'ottobre 1929 fu nominato membro della l'ipotesi di un'annessione dell'Albania all'Italia; allo J. venne consigliato di non contrastare i programmi di ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] del partito comunista ungherese ma anche dell'Unione sovietica e accusò il PCI - su diversi aspetti della storia europea e del socialismo, dell'Italia contemporanea, di cui fu presidente fino al 1977. Fu anche membro del consiglio direttivo dell ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] 1962 e il 1965, alla presidenza dell'Unionedelle Province d'Italia. Rieletto in Consiglio comunale nel novembre 1964, fra il svizzera di Ginevra, "un unico polo di sviluppo di scala europea" (La sistemazione del territorio e le regioni di frontiera, ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] cui si aprivano forti conflitti all’interno della classe dirigente sulle modalità dell’unione al nuovo Regno. Con la memoria Ferrara, successore di Depretis al dicastero delle Finanze, lo nominò consiglieredella Corte dei conti di Firenze. Eletto ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] nel 1882, dell'Unione liberale monarchica di Firenze, all'interno della quale ricoprì la carica di consigliere. Nel 1882 Amante dello sport e dell'avventura, fu abile spadaccino e partecipò a gare di scherma in molte località europee, mentre ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] 1831 lo chiamò a far parte del Consiglio di Stato, il massimo organo consultivo i suoi interlocutori anche a livello europeo, come Louis-Auguste Blanqui, Louis- vincolismo, accolse con favore l’esempio dell’unione doganale tedesca, lo Zollverein. Nel ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...