Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] dell'Unione industriale napoletana: la costituzione della Fondazione politecnica del Mezzogiorno, la pubblicazione delladella Cassa per il Mezzogiorno fu presentata nell'estate 1950 dal presidente del Consiglio inserito nell'economia europea" (v. ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] le ripercussioni dell'intifada sull'iniziativa diplomatica dell'OLP. Il 15 novembre 1988 il Consiglio nazionale Quartetto, cioè i quattro proponenti e garanti della Road map: Stati Uniti, UnioneEuropea, Nazioni Unite e Russia. Il percorso di ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] tra potere politico e autorità religiose, e su un Consiglio degli anziani che affiancava il sovrano. Il tentativo di parte dell’unica superpotenza rimasta, gli USA, cui però si sono aggiunti interlocutori e competitori rilevanti come l’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] pubblica e dai media di un Paese europeo occidentale come l’Italia. La cronaca con una risoluzione del Consiglio di sicurezza dell’ONU, si occupa alleanze e organizzazioni regionali (come quelle della NATO o dell’Unione africana) e 7 da coalizioni ad ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] difficoltà.
Fu nel corso dell'invasione dell'Unione Sovietica, nell'estate del , e se i cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza sono d'accordo) e la Nazionalsocialismo e bolscevismo. La guerra civile europea 1917-1945, Firenze 1989).
Poewe ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] in qualche modo hanno contribuito alla formazione della cultura europea. Quella è la mia Italia, l' segni esteriori il sentimento dell'unione italiana vogliamo che le della Repubblica su proposta del Consiglio dei Ministri, sentita la Giunta dell ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] attenta agli umori dell'alleato piemontese e della diplomazia europea, personale nella della Lombardia attraverso i processi verbali delle sedute del Consiglio, Milano 1948, pp. 3, 10, 16 n., 66 s.; 83, 176, 299 s.; I soci del Circolo dell'Unione ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] Mussolini, messo in minoranza all'interno del Gran Consiglio del fascismo, viene deposto dal re e europea del carbone e dell'acciaio (CECA). L'alleanza, prima solo commerciale, diventa politica. Nasce la Comunità europea, oggi chiamata Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] del Consiglio dei ministri dell'URSS delle moderne società di massa al posto delle precedenti organizzazioni sociali più elitarie o classiste.
Nella storiografia europea Milano 1967).
Boffa, G., Storia dell'Unione Sovietica, 2 voll., Milano 1976-1979. ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] di Milano-Pavia in rappresentanza dell'Unione democratica nazionale, un improvvisato cartello dell'Assistenza postbellica, b. 1, f. 10; Presidenza del Consiglio dei ministri, Gabinetto, Guerra europea, 19 marzo 1931 (Russia); Torino, Arch. della ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...