Claudio Cerasa
Mille giorni per Renzi
Dalle primarie del 2013 alla riforma del lavoro: un anno di strategie, di affermazioni, di annunci e di colpi di fortuna per il premier più giovane della storia d’Italia, [...] elezioni europee in poi non riuscirà più a trovare una sua dimensione) e di ottenere un obiettivo importante dal punto di vista simbolico: la nomina di Federica Mogherini, ministro degli Esteri del governo, ad alto rappresentante dell’Unione per ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] altro, di fornire al presidente del Consiglio tutti gli elementi necessari per il coordinamento dell’attività dei s. segreti (art. che esclude i vettori di paesi terzi. All’interno dellaUnioneEuropea i s. di linea, compresi quelli che si svolgono ...
Leggi Tutto
UEO Sigla di UnioneEuropea Occidentale, organizzazione politico-militare, nata sulle basi del Trattato di Bruxelles, che nel 1948 aveva creato l’Unione occidentale contro una possibile rinascita di una [...] europea di difesa. Consistette di un Consiglio, con sede a Bruxelles, di un Segretariato – che nel 1993, nel quadro della il controllo degli armamenti e di un Istituto di ricerca. Le attività dell’UEO sono state trasferite all'UnioneEuropea nel 2011. ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] europea, occorre segnalare che, in questo campo, è operante un risveglio nell'Africa Nera, di promettenti risultati anche dal punto di vista politico e sociale. Recente è la formazione di una Unione Generale dei Lavoratori dell il Consiglio generale, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Europeo negli ultimi settanta anni 1883-1953, 2 voll., 1954-57), così come non è senza significato che in quell'occasione fu caldamente patrocinata dallo stesso Morghen, con il consenso tutto sommato convinto del delegato dell'Unione internazionale ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] dell'unionedell'isola al regno (6 ottobre 1908), e in Atene dalla formazione della Lega militare. Nella proclamazione dell'unione assunse la presidenza del consiglio; ma venuto a 1917; La Grecia nella guerra europea. Il libro bianco greco seguito dal ...
Leggi Tutto
SCHUMAN, Robert (App. II, 11, p. 798)
Ha tenuto il portafoglio per gli Affari Esteri nei varî gabinetti succedutisi dal 1948 al 1952; vicepresidente del Consiglio e ministro della Giustizia nel 1955. [...] in tutte le controversie internazionali a cui partecipò quale rappresentante della Francia, diede un notevole contributo alla politica di intesa con la Germania e di unioneeuropea. Autore del progetto per un "pool acciaio-carbone" il francotedesco ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] al G. il beneficio dell'Arciconfraternita dell'Unione dei Miseremini della chiesa di S. Matteo dell'antiquaria e dell'erudizione europea; infine disegnò il piano della faceasi in alcuni luoghi celebrare il consiglio, o celebratosi, dei suffragi ivi ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] una filiale dell’Union générale voluta da un comitato di aristocratici romani. Il direttore della succursale era il marchese Giulio Mereghi64, già amministratore dello Stato pontificio nella provincia romana, mentre nel consiglio direttivo trovavano ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] membri del Consiglio generale dell'Inquisizione spagnola, ). Convinto assertore dell'unione, Ignazio aveva rinunciato p. 185 ss.; R. Lefevre, Riflessi etiopici nella cultura europea del Medioevo e del Rinascimento, "Annali Lateranensi", 11, 1947, ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...