CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] dal 1927 divenne consiglieredella Edison e della Società esercizi telefonici di Napoli. Dal gennaio del 1928 assunse, inoltre, la direzione della rivista L'Energia elettrica, organo ufficiale dell'Unione nazionale fascista industrie elettriche ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] d'altro canto, dal timore delle reazioni della Francia e delle altre potenze europee a un possibile sconfinamento dei volontari 'idea dell'unione dei quattro Stati dell'Italia centrale era già stata ventilata all'indomani della formazione della lega ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] , emerse che, secondo il presidente del Consiglio, le istituzioni della democrazia in Italia dovevano essere create ex interazione euro-americana. Entrò a far parte dell’Unione parlamentare europea, partecipando nel settembre del 1947 al congresso ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] nel novembre 1919 nella lista dell'Unione socialista italiana, in cui confluirono allora a tempo pieno all'attività di consigliere comunale e nelle elezioni amministrative del storici, Chieti 1914; La conflagrazione europea e il socialismo, Roma 1915 ...
Leggi Tutto
moneta
Strumento che funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Con l’ampliarsi dei mercati e il progredire della divisione del lavoro nella storia sono andate crescendo l’esigenza [...] , cosa che alterava il valore delle monete. Questo inconveniente consigliò la sostituzione dell’elettro con l’oro e/o di cui un esempio era il Sistema monetario europeo). Nel 1995 i Paesi aderenti all’UnioneEuropea decisero di dar vita a una m. ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] (Comunità Economica Europea).
Nella primavera dell’anno successivo, egli fu chiamato a una nuova scelta. Deputato per la DC dal 1948 al 1969 e membro del consiglio nazionale democristiano dal 1947 al 1967, dopo la nascita della CISL, si era astenuto ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] europeidelle Filippine, 1896), il governo statunitense si dichiarò favorevole all’ingresso delle Hawaii negli Stati dell’UnioneConsiglio legislativo e di un’Assemblea elettiva, venne ulteriormente rafforzata dalla nascita della Federazione dell ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] 1950 fu segretario del consiglio superiore della FUCI e condirettore pp. 3-30), sui problemi della unità europea e sull'organizzazione amministrativa del Vaticano in alcune limpide rassegne sui convegni dell'Unione dei giuristi cattolici italiani che ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] questi e numerosi esponenti della cultura romantica e liberale europea. Animatrice ne fu . Arrivabene a Ginevra a chieder consiglio a Pellegrino Rossi, furono contrari ad dell'unione immediata col Piemonte, predisposto a ciò, come buona parte dell' ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Il signor quaranta per cento
Matteo Renzi, la sua ascesa e il suo impatto politico e mediatico sull’Italia in recessione visti attraverso la lente d’ingrandimento di uno dei maggiori [...] Bersani per la candidatura alla presidenza del Consiglio. Fu sconfitto ma raccolse un’altissima percentuale UnioneEuropea, le cui regole rigorose critica con spirito garibaldino che, però, la maggioranza degli europei, passato il momento della ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...