Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] crisi del multilateralismo. Vuole seguire l'UnioneEuropea e questo vuol dire molto: gli Statuti della nuova Unione Africana si ispirano a quelli europei ed è addirittura previsto un Consiglio di sicurezza dell'Unione Africana sul modello ONU. Si è ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] degli ultimi posti di una ideale classifica delle capitali europee. La storia, al contrario di nel 1912 si prepararono le basi dell’unione con i distretti e le cittadine fu tra i promotori nel 1919 del Consiglio dei lavoratori per l’arte (Arbeitsrat ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] inseriti nella vita economica europea tramite il controllo delle allumerie di Tolfa. Ed Paolo da Novi) cui fu prodigo di efficaci consigli, il D. ebbe una condotta per sé fatto novità. Certo il processo dell'"Unione" che aveva preso corpo nella ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] poi da Sinan Pascià e Dorghut Pascià, con il consiglio e il concorso degli alleati francesi, devastarono le coste dell’esercito, animata dall’associazione Unione e progresso (Ittihad ve Taraqqi), la quale aveva stretti legami con la massoneria europea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] in seguito si sarebbero affermati nella geografia europea e internazionale sotto l’etichetta di geografia Consiglio di presidenza dal 1982. Ricoprì molti incarichi di prestigio tra i quali: presidente dell’Unione accademica nazionale e dell ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] dell'occupazione (che "ne peut pas opérer une transmission de droits") né in conseguenza dell'unione 1831 fu nominato consigliere di Stato straordinario , 292 ss.; N. Bianchi, Storia docum. della diplom. europea in Italia, Torino 1865-1872, I, pp. ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] all'UnioneEuropea, Papa Wojtyla ha avuto spesse volte occasione - anche, anzi al di fuori delle polemiche di membro del Consigliodella segreteria generale. Nel Sinodo del 1974 fu relatore per la parte teologica dello schema sull'evangelizzazione ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] dalla maggioranza di luglio; nel consiglio nazionale del gennaio '46, della questione socialista una valutazione dell'esperienza storica del socialismo reale, specie quello dell'Unione del dibattito intellettuale della sinistra europea (di cui era ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] da lì a qualche giorno, la guerra europea divenne un fatto certo, non furono pochi i giugno, a Milano, al congresso costitutivo dell'Unione italiana del lavoro (U.I.L.), l'ultima volta - alla presidenza del Consiglio, colse, da fine politico, l'attimo ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] da una maggioranza radicale, il B. diventò consigliere comunale di Cremona, e nel 1882 fu per lui era guerra di liberazione europea, e contro l'atteggiamento dei partiti episodica: intervenne al congresso dell'Unione socialista; pronunciò un discorso ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...