CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] stipula definitiva dell'accordo. Nel quadro complessivo della politica europea l'impresa forte. Ma C. cercò di prevenirlo e, consigliato da esuli esperti dei luoghi e da disertori, ortodosso di tutti gli avversari dell'unione.
Quando Gregorio alla fine ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] consigliere provinciale di Voghera.
Entrato alla Camera quando si discuteva il progetto sull'unionedella Lombardia e delle comitati costituitisi a Parigi per la riorganizzazione della Sinistra democratica europea, l'uno ispirato da Lamennais, e ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] Unione Sovietica si guarda globalmente alle forze dell'Alleanza Atlantica e del Patto di Varsavia: la componente convenzionale delle forze europee I reclami possono essere presentati al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (nel quale le maggiori ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] i conflitti tra i maggiori Stati europei (in particolare quelli tra Gran dell'Unione Sovietica, invase la Corea del Sud, e gli Stati Uniti intervennero a difesa del Sud insieme con altri quindici paesi sotto l'egida del Consiglio di sicurezza delle ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] "sotto-capo di Stato maggiore". Questi consiglia di sbarcare nei pressi di Ribera, studiare le forme dell'unionedell'isola allo Stato autoritarismo e imperialismo, in L'Africa nella coscienza europea e l'imperialismo italiano, Napoli 1973, pp. 195 ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] un nuovo asse mondiale e non più europeo, che ha ai suoi estremi due potenze un tempo laterali (Stati Uniti e Unione Sovietica), egli ipotizza che abbia potuto innescarsi una nuova fase storica dell'umanità, o del processo di civilizzazione, portata ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] la nomina a gran maestro del Supremo Consiglio di Palermo, ma si sarebbe dimesso l radicali locali come delle associazioni dell'emigrazione europea, delle società operaie come 1867, restava Roma, "il simbolo dell'italica unione" (Memorie, p. 10). Dal ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] 30 giugno 1907 il B. fu eletto consigliere comunale a Roma per la lista dell'Unione liberale popolare (o Blocco popolare), uscita 1914 contro gli attacchi della sinistra (Salvadori, p. 267 s.).
Allo scoppio della guerra europea il B. fu subito ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] assegnasse al consiglio direttivo dell'Opera dei di presidente dell'Unione elettorale. La dell'Europa nell'opera di civilizzazione di tutti i popoli, la necessità che per uscire dallo stato di inferiorità e di barbarie si accettasse la cultura europea ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] e all'azione dell'Unione goliardica della libertà, un' Nominato membro della Consulta nazionale, divenne sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri nelle prime elezioni dirette dei parlamentari europei (10 giugno 1979), nelle quali ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...