Nato nel 1803, era nipote, per parte del padre James primo barone di Dunfermline e speaker della Camera dei Comuni, dell'omonimo generale, genero di lord Minto e cognato di lady John Russell. Entrò giovanissimo [...] delle direttive del Palmerston. Durante le cinque giornate di Milano, consigliòdelle truppe sarde. Invano propugnò, secondo le istruzioni del Palmerston, la pace sulla base dell'unionedella , Storia documentata della diplomazia europea in Italia dall ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] sinistra lasciarono il Consiglio dei commissari del della maggior parte dei territori europei e asiatici del vecchio impero russo (il riconoscimento diplomatico giunse invece più lentamente; l'ultima grande potenza a riconoscere ufficialmente l'Unione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] museografia vaticana, dopo che, dietro consigliodell'abate G. B. Visconti e del che, per utilità dei poveri, fosse effettuata l'unionedell'Ordine di S. Rufo con quello di S. -299. Per i rapporti con gli Stati europei: col Portogallo, S. J. Miller, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] islamico e svanito un progetto di unione con la Chiesa abissina, il papa degli Olandesi. Il papa, consigliato in questo dal francescano ex de Clément XI, I-II, Avignon 1752. Per la polit. europeadella S. Sede sotto C. XI fondam. rimane: F. Pometti, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] . B. IX lasciò il cardinale nel consiglio di tutela, lo investì insieme con il aveva diviso l'economia europea: dal punto di vista dello scisma le lettere circolanti sua immagine quale capo della Chiesa. Nella questione dell'unione egli fu del tutto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] corso. A S. Pietro, su fondato consiglio di padre Virgilio Spada, il 26 febbr scioglimento dell'unione istituita tra la congregazione della Dottrina corte di Roma tra Cinque e Seicento, "teatro" della politica europea, a cura di G.V. Signorotto - M.A ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] 1878, la diplomazia europea non mancò di 1887, il presidente del Consiglio F. Crispi fece balenare dell'unione dei cattolici in seno all'Opera dei congressi, sotto il controllo della gerarchia ecclesiastica, attenuando la natura politica della ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] delle potenze europee sull'unità italiana: la Santa Sede aspettava "la sistemazione conveniente della da quello dell'Unione popolare, che era il nucleo centrale dell'Azione cattolica con il presidente del Consiglio italiano Orlando per avviare a ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] operazioni militari cominciarono il 5 ottobre 1935 e il 7 il Consigliodella Società dichiarò all'unanimità, meno il voto italiano, che quelle dell'Unione Sovietica perché indicative del modo in cui quel governo considerava la situazione europea e ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] la partecipazione a movimenti diretti da coloni di origine europea.
Una volta ottenuta l'indipendenza, la norma era al Consigliodella Società delle Nazioni si sono trasferiti all'Assemblea generale delle Nazioni Unite; d) l'Unione Sudafricana ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...