Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] , anche se lo stesso Bush Jr tentò di presentarsi ancora come tale con il lancio della cosiddetta Road Map nel 2003 che coinvolgeva anche la Russia, l'UnioneEuropea e l'ONU. Morto ̔Arafāt nel novembre 2004, la politica palestinese e il futuro dei ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] di 'membro associato' od 'osservatore' come invece avviene nell'UnioneEuropea e nell'Unionedell'Europa Occidentale (UEO).
Il massimo organo decisionale della NATO è il Consiglio atlantico, presieduto dal Segretario generale, che si riunisce ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] dell'aprile 2003 con la presentazione della road map, il piano concordato dall'amministrazione Bush con Russia, ONU e UnioneEuropea . L'11 agosto la risoluzione 1701 del Consiglio di sicurezza dell'ONU aveva stabilito l'invio di un contingente ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] paesi della Comunità Europea ( Unione Sovietica i suoi principali interlocutori.
La difficoltà della situazione indusse i sandinisti a rinviare le previste elezioni generali fino al 1984, quando, approvata una legge elettorale da parte del Consiglio ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] e i diritti civili della minoranza turca, più volte violati nel passato dai fautori dell'unione di C. alla Grecia Economica Europea e dal Consiglio d'Europa. La Costituzione dello stato secessionista (maggio 1984) respingeva il principio dello stato ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] bellici, delle alluvioni del 1997 e di un nuovo regime dei mercati importatori, in particolare l'UnioneEuropea. contrarie a Hasan diedero vita in Etiopia a un Consiglio di restaurazione e riconciliazione, mentre i combattimenti riprendevano violenti ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] passaggio del controllo della polizia dall'ONU all'UnioneEuropea e la riduzione da parte della NATO degli effettivi della SFOR. Un delle strutture centrali, quali la costituzione di un Ministero della Difesa comune, il rafforzamento del Consiglio ...
Leggi Tutto
Islanda
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, ii, p. 67; III, i, p. 898; IV, ii, p. 236; V, ii, p. 784)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] , i rapporti con l'UnioneEuropea (dopo l'ingresso dei maggiori paesi nordici) e lo sfruttamento della geotermia sono i temi attuali della domanda, alla specializzazione nella pesca del merluzzo. Gli scambi nell'ambito degli Stati del Consiglio ...
Leggi Tutto
Monaco, Principato di
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa mediterranea. È il più piccolo al mondo dopo la Città del Vaticano, e ha un territorio [...] di siglare accordi di cooperazione con l'UnioneEuropea nella lotta antiriciclaggio e, pur difendendo il segreto bancario, ha deciso di applicare una ritenuta alla fonte sui risparmi depositati dai cittadini dell'Unione presso i propri istituti. Il ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano (App. V, iv, p. 282)
Paola Salvatori
Economista e uomo politico. Presidente dal 1981 del Comitato scientifico della società di studi economici Nomisma, lasciò l'incarico nel 1995 quando, [...] Consiglio, alla guida di un esecutivo formato dai rappresentanti del Partito democratico della sinistra (PDS), del PPI, dei Verdi, di Rinnovamento italiano, dell'Unione entrare subito a far parte dell'Unione monetaria europea non fu sufficiente a ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...