Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] Asia centrale verso un processo di democratizzazione basato sui valori fondanti della stessa UnioneEuropea.
Struttura istituzionale
I poteri decisionali sono affidati al Consiglio dei governatori, un organo composto da un delegato (governatore) per ...
Leggi Tutto
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del primo satellite artificiale [...] in orbita da parte dell’Unione Sovietica – lo Sputnik, nel 1957 – il blocco occidentale fu inizialmente preso di istituzionale
Il Consiglio è l’organo governativo dell’Agenzia spaziale europea e fornisce le linee guida all’interno delle quali l’ ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] l’Associazione degli stati dei Caraibi, l’UnioneEuropea e altre istituzioni internazionali.
Struttura istituzionale
L’architettura : è l’organo di riferimento dell’intero Sistema e si declina in vari consigli, commissioni e segreterie che si ...
Leggi Tutto
Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi e Pacifico) situati nell’area [...] , UnioneEuropea, Banca mondiale, Banca africana di sviluppo e Organizzazione internazionale della francofonia e affronta le questioni principali concernenti gli sviluppi dell’organizzazione. Il Consiglio dei ministri, con cadenza annuale, è composto ...
Leggi Tutto
Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno dello Swaziland è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento dall’occupazione dei territori nord-orientali dell’attuale [...] 2008 Barnabas Sibusiso Dlamini) e in parte eletti da consigli locali a scrutinio segreto. Il Parlamento non ha però alcun Unione doganale dell’Africa meridionale (Sacu) e la Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale. Stati Uniti e UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
Guinea-Bissau
La vita politica della Guinea-Bissau è dominata dal precario equilibrio tra potere civile e militare, che tiene tradizionalmente sotto [...] governo di Bissau. Dopo la nomina l’UnioneEuropea (Eu), preoccupata dell’inefficacia del governo nell’opposizione all’influenza delle forze armate, ha interrotto il proprio sostegno alla riforma della sicurezza. Bruxelles auspica infatti un netto ...
Leggi Tutto
Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Granducato di Lussemburgo è un piccolo paese dell’Europa centrale, ma è stato allo stesso tempo un attore importante nella storia del processo [...] della Comunità economica europea (1958) e delle istituzioni che hanno precorso l’attuale UnioneEuropea.
Proprio grazie al suo ruolo di fondatore delle istituzioni europee di ottenere la presidenza del Consiglioeuropeo siano state frustrate, la ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] Giamaica.
Il maggior punto debole dell’Isa è rappresentato dalla mancata adesione ;prospezione, esplorazione e sfruttamento. Il Consiglio è, invece, l’organo esecutivo. Tuvalu, Ucraina, Uganda, Ungheria, UnioneEuropea, Uruguay, Vanuatu, Vietnam, Yemen ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Giuncarico, Grosseto, 1899 - Roma 1991). Giornalista, militante nel Partito repubblicano, fondò e diresse l'Italia libera. Esule in Svizzera (1926), ne fu poi espulso (1933); organizzò e [...] del Consiglio con De Gasperi (1947-48), quindi (1948-53) ministro della Difesa; come ministro promosse l'adeguamento della preparazione militare italiana agli obblighi imposti dal Patto atlantico, e fu attivo sostenitore dell'Unione federale europea ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico libico (Sirte 1942 - ivi 2011). Proveniente da una famiglia di beduini, nel 1965 si diplomò presso l'accademia militare di Bengasi. Fu fra i promotori del colpo di stato che il [...] rovesciò re Idris, assumendo quindi la presidenza del Consiglio del comando della rivoluzione (CCR) e instaurando un regime autoritario con successo un riavvicinamento della Libia agli Stati Uniti e all'UnioneEuropea e un progressivo allontanamento ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...