European Union (Eu)
UnioneEuropea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] e di sicurezza. Dal primo dicembre 2009 è presidente del Consiglioeuropeo il belga Herman Van Rompuy. Il Consigliodell’UnioneEuropea, istituzione distinta dal Consiglioeuropeo, rimane invece a rotazione semestrale.
Altra importante novità è la ...
Leggi Tutto
Il Gruppo di Visegrád (dal nome della cittadina ungherese, sede della prima riunione tra i capi di stato e di governo dei suoi membri) è stato costituito nel 1991 da Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia, [...] attuale i membri di Visegrád possono disporre di 58 voti al Consigliodell’UnioneEuropea (quanti sono i voti di Francia e Germania insieme) e nel 2011 la presidenza semestrale del Consiglio è stata prima ungherese e poi polacca. Le priorità, come ...
Leggi Tutto
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti parte del Golfo Persico. [...] ne fanno parte, sul modello dell’euro per l’UnioneEuropea. Il Gcc estende i settori della cooperazione tra i paesi membri anche in via straordinaria su richiesta di un membro. Il Consiglio dei Ministri propone le politiche da seguire, le materie da ...
Leggi Tutto
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] ai temi dell’unione economica e del mercato interno, giustizia e affari interni, e sviluppo sostenibile. Il Benelux ha rimarcato inoltre l’obiettivo di cooperare più attivamente con i gli stati e le regioni appartenenti all’UnioneEuropea (Eu). In ...
Leggi Tutto
Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, tre anni più [...] con l’ingresso nell’UnioneEuropea (Eu) della Danimarca.
Solo con la caduta dell’Unione Sovietica l’organizzazione ha suo Segretariato nazionale.
Il più importante organo decisionale del Consiglio Nordico è il Presidium, guidato da un presidente e ...
Leggi Tutto
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] della sua storia il Consiglio ha poi continuato a rinegoziare obiettivi e priorità comuni e a discutere i termini per il raggiungimento degli stessi, divenendo presto un attore istituzionale importante e un interlocutore chiave per l’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] enti locali e regionali, mentre nel 1961 è stata firmata a Torino la Carta sociale europea del Consiglio d’Europa, equivalente della Convenzione europea dei diritti dell’uomo in materia di diritti economici e sociali. Nel 1979, il Ce ha redatto uno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] paesi corrispondenti commerciali dell’I. sono numerosissimi, ma il ruolo di quelli dell’UnioneEuropea è andato di Mussolini e cercare un’uscita dalla guerra. Nella seduta del Gran Consiglio del 24-25 luglio 1943 un ordine del giorno, proposto da ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e Finlandia (che però con gli Stati scandinavi costituivano il Consiglio nordico) e Albania.
Lo sviluppo economico. L’E. Kosovo si autoproclama indipendente.
2009: I paesi dell’UnioneEuropea cercano soluzioni comuni per fronteggiare la grave crisi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] al potere il generale K. Evren che, alla guida di un Consiglio di sicurezza nazionale (CSN), impose la legge marziale, sciolse l’Assemblea democrazie liberali degli Stati membri dell’Unioneeuropea e dell'Organizzazione del Trattato del Nord ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...