Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] l’Associazione degli stati dei Caraibi, l’UnioneEuropea e altre istituzioni internazionali.
Struttura istituzionale
L’architettura : è l’organo di riferimento dell’intero Sistema e si declina in vari consigli, commissioni e segreterie che si ...
Leggi Tutto
Commission de l’Océan Indien (Coi)
Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi [...] , UnioneEuropea, Banca mondiale, Banca africana di sviluppo e Organizzazione internazionale della francofonia e affronta le questioni principali concernenti gli sviluppi dell’organizzazione. Il Consiglio dei ministri, con cadenza annuale, è composto ...
Leggi Tutto
Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi e Pacifico) situati nell’area [...] , UnioneEuropea, Banca mondiale, Banca africana di sviluppo e Organizzazione internazionale della francofonia e affronta le questioni principali concernenti gli sviluppi dell’organizzazione. Il Consiglio dei ministri, con cadenza annuale, è composto ...
Leggi Tutto
International Seabed Authority (Isa)
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla [...] Giamaica.
Il maggior punto debole dell’Isa è rappresentato dalla mancata adesione prospezione, esplorazione e sfruttamento. Il Consiglio è, invece, l’organo esecutivo. Tuvalu, Ucraina, Uganda, Ungheria, UnioneEuropea, Uruguay, Vanuatu, Vietnam, Yemen ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] Giamaica.
Il maggior punto debole dell’Isa è rappresentato dalla mancata adesione ;prospezione, esplorazione e sfruttamento. Il Consiglio è, invece, l’organo esecutivo. Tuvalu, Ucraina, Uganda, Ungheria, UnioneEuropea, Uruguay, Vanuatu, Vietnam, Yemen ...
Leggi Tutto
Council of the Baltic Sea States (Cbss)
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale [...] della sua storia il Consiglio ha poi continuato a rinegoziare obiettivi e priorità comuni e a discutere i termini per il raggiungimento degli stessi, divenendo presto un attore istituzionale importante e un interlocutore chiave per l’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] Bruxelles (1948) nell'Unioneeuropea occidentale (UEO), garantendo contemporaneamente la presenza delle sue truppe sul continente Oriente, Macmillan avanzò l'idea di una riunione del Consiglio di Sicurezza al livello dei capi di governo, ma ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] .
b) Africa
Nell'Unione Sudafricana la conservazione trova una base eccezionale nelle mappe di vegetazione, ricostruite confrontando lo stato della coltre vegetale per un periodo di parecchi secoli a partire dall'arrivo degli europei. Queste mappe ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] le ripercussioni dell'intifada sull'iniziativa diplomatica dell'OLP. Il 15 novembre 1988 il Consiglio nazionale Quartetto, cioè i quattro proponenti e garanti della Road map: Stati Uniti, UnioneEuropea, Nazioni Unite e Russia. Il percorso di ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] dal 1964, come vicepresidente dell'Unione accademica internazionale, a visitare tutti: Il problema dell'unificazione europea visto da un per il Consiglio nazionale delle ricerche la Memoria illustrativa della Carta della utilizzazione del suolo ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...