il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] avanti al Consiglio dei cinquecento, della Turchia del 1850, dell'Argentina del 1858, della Serbia del 1860, del Chile del 1865, dell'Ungheria del 1865, della Romania del 1887, del Giappone del 1893. La Germania, dopo la formazione dell'unione ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] più illustre centro europeo di scienza medica. Dell'organizzazione interna della scuola nulla è e di osti: e che con tale unione raggiungono il loro intento, mercé la minaccia dal ministro su designazione del Consiglio superiore e pagate dal candidato ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] nel fatto che mentre l'UnioneEuropea, gli Stati Uniti e il europea sulla responsabilità civile per i danni risultanti da attività pericolose per l'a., aperta alla firma il 21 giugno 1993 nel quadro del Consiglio d'Europa). E con ciò il quadro delle ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] del Consiglio, la quale, rispetto alla riforma del 1988 (l. 23 agosto 1988, nr. 400), si vede affidare una più forte missione di raccordo con il Parlamento e con gli altri organi costituzionali, con l'UnioneEuropea e con il sistema delle autonomie ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] dei diritti dell'uomo e della dignità dell'essere umano rispetto alla utilizzazione della biologia e della medicina, adottata dal Consiglio d'Europa il 19 novembre 1996. L'Italia manca ancora, a differenza delle altre nazioni europee, di una ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] di 'membro associato' od 'osservatore' come invece avviene nell'UnioneEuropea e nell'Unionedell'Europa Occidentale (UEO).
Il massimo organo decisionale della NATO è il Consiglio atlantico, presieduto dal Segretario generale, che si riunisce ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] fabbrica.
In sintonia con gli obiettivi internazionali dell'OMPI e della WTO, l'UnioneEuropea (UE) si sta dotando anch'essa di intellettuale. In tal senso va il Regolamento (CE) 1383 del Consiglio del 22 luglio 2003, entrato in vigore il 1° luglio ...
Leggi Tutto
Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] concretamente l'Unioneeuropea, istituzionalizzando a tal fine gli organi della cooperazione politica europea, estendendo le del d. c., attraverso l'attribuzione alla Commissione e al Consiglio di un potere normativo. In particolare, il trattato CEE ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] emanati dal Consiglio e dalla Commissione delle Comunità, come pure delle decisioni della Corte europea di Berman, 1963, pp. 66-96). La recente ratifica da parte dell'Unione Sovietica (16 ottobre 1973) del Patto internazionale sui diritti civili e ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] l’Arabia Saudita rappresenta la maggiore economia nel quadro del Consiglio per la cooperazione del Golfo (Gcc), che comprende del Sud, la Cina e l’Unioneeuropea (Eu), i maggiori destinatari delle sue esportazioni petrolifere. Recentemente la Cina è ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...