Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] alla base del più recente orientamento dell’Unioneeuropea, confermato anche dal regolamento in commento6 6 Reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 del Parlamento e del Consiglio «che istituisce un quadro normativo per la fornitura di servizi portuali e norme ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] rimesso all’esame della Corte di giustizia dell’UnioneEuropea la questione pregiudiziale della loro compatibilità con relativa normativa21 e confermato dal Consiglio di Stato22, a prescindere dalla compensazione o meno delle spese di lite. L’ ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] diritto dell’UnioneEuropea). Il problema sta nel comprendere come l’ordinamento nella sua globalità abbia disciplinato l’agire dell’
Tra il 1865 e il 1890: dal giudice ordinario e dal Consiglio di Stato
In effetti, tra il 1865 ed il 1890 furono ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unioneeuropea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] peculiarità nazionali, pur nel rispetto dell’unità del diritto dell’Unione. Per questo motivo la direttiva è lo strumento a cui si fa ricorso per l’adozione da parte del Parlamento europeo e del Consiglio di regole finalizzate al ravvicinamento ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] efficienza ed efficacia - sono atti proposti dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai ministri competenti e adottati con regolamento funzionale che il Trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea attribuisce a quest’ultima nella ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] nel quadro dei princìpi del diritto dell’Unioneeuropea, in Riv. dir. nav., 2011 Consiglio di Stato estende l’ambito di applicabilità della proroga delle concessioni demaniali agli approdi e ai porti turistici, in Newsletters (del Consigliodell ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] segnalare la Comunicazione della Commissione sull’applicazione delle norme dell’Unioneeuropea in materia di poi in corso l’esame della nuova proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull’aggiudicazione dei contratti di ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unioneeuropea e in parte da fonti nazionali. [...] il convenuto è domiciliato nel territorio di uno Stato membro dell’Unioneeuropea, sia quando è domiciliato nel territorio di uno Stato (CE) n. 864/2007 del Parlamento europeo e del Consigliodell’11 luglio 2007 sulla legge applicabile alle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] sul punto da Raccomandazioni del Consiglio e della Commissione e da Risoluzioni del Parlamento europeo, è facile determinarne il ricorda che «la dignità è un principio fondante dell’Unioneeuropea», e che si tratta di garantire ad ogni cittadino ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] De Cesari, P., Diritto internazionale privato dell’UnioneEuropea, Torino, 2011, 24 ss.). Gli obiettivi Ruanda, essendo il frutto di una decisione del Consiglio di Sicurezza ONU (CdS) presa ai sensi del Cap. VII della Carta ONU (v. par. 4, Ris. ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...