Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unioneeuropea (TFUE) che disciplinano [...] C. giust., 13.7.1995, C-350/92, Spagna c. Consiglio); secondo alcuni (Caruso, F., Artt. 94-95 CE, in Tizzano, A. a cura di, Trattati dell'Unioneeuropea e della Comunità europea,Milano, 2004, 651 ss., spec. 652) è addirittura possibile che nessuno ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] denominato ora Trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea (TFUE).
Alla metà degli anni ’80, il rilancio dell’integrazione ha tratto impulso delle legislazioni è ora costituita dall’art. 114 TFUE che prevede che il Parlamento e il Consiglio ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] del DURC negativo e rimetteva la questione all’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato; f) quest’ultima, con sentenza Cons. quello dell’UnioneEuropea l’illegittimità dell’atto non si traduce ex se in illiceità della condotta dell’amministrazione3. ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] derivante dalla l. 20.3.1865, n. 2248, All. E (v. Consiglio di Stato).
La l. n. 5992/1889 e le leggi successive non dicono alla buona amministrazione, art. 41 della Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea; le norme che si autodefiniscono « ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] n. 1199). L’Adunanza generale è composta da tutti i magistrati in servizio presso il Consiglio di Stato e il C.g.a. per la Regione Siciliana (art. 3, l con l'ordinamento europeo, può rinviare alla Corte dell’Unioneeuropea non tanto sul ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] il nome a dominio “.eu”, mediato da atti normativi dell’Unioneeuropea (i regolamenti n. 733/2002 e 874/2004). A giugno 1946; Reg. (Ce) n. 733/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 aprile 2002, relativo alla messa in opera del dominio ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unioneeuropea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] ’azione esterna dell’Unione, di cui è parte integrante, e avviene sulla base di un concorso di competenze delle sue istituzioni. La Commissione europea conduce i negoziati con gli Stati terzi, mentre al Parlamento europeo e al Consiglio spettano l ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] , della Corte di cassazione6, resa all’esito di procedimento di decisione in camera di consiglio, della Costituzione e dall’art. 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea, devono allora soccombere quelle «esigenze di efficienza» della ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] europeo (come l’art. 8 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali e l’art. 7 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea amministrativo (T.A.R. e Consiglio di Stato), a seconda che ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] 'immunità degli Stati dalla giurisdizione è compatibile con la Convenzione delle Nazioni Unite del 2005?, in Accesso alla giustizia dell'individuo nel diritto internazionale e dell'UnioneEuropea, a cura di F. Francioni, M. Gestri, N. Ronzitti e ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...