Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] nell’ambito di altre Costituzioni, come pure della Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea (art. 13).
Il perimetro della libertà di scienza e ricerca
Il perimetro della libertà della ricerca scientifica è di difficile delimitazione sul ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] della procedura prevista dell’art. 2 della direttiva 98/59/CE del Consiglio…è venuta meno agli obblighi ad essa incombenti in forza dell’articolo 1, paragrafi 1 e 2 della “condanna” degli stati membri dell’UnioneEuropea, Milano, 2012).
Il ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] Bologna, 2008, 16). Infine, anche il diritto dell’Unioneeuropea, sviluppatosi negli ultimi sessanta anni, è caratterizzato da suo apparato organizzativo consta di quattro uffici: un consiglio di amministrazione; un direttore esecutivo; un foro ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea (TFUE). [...] sloveno, spagnolo, svedese, tedesco e ungherese), sottoscritto dai presidenti del Parlamento europeo e del Consiglio e, infine, pubblicato nella “Gazzetta ufficiale dell’Unioneeuropea” o, se l’atto e rivolto a destinatari specifici, comunicato a ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] direttiva 97/7/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (sulla protezione dei consumatori nei consumatore e Regolamento sul Diritto comune europeodella vendita: quale strategia dell’Unioneeuropea in materia di armonizzazione?, in Contratti ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] e coordinamento del Presidente del Consiglio, anche in riferimento alle esigenze delle autonomie locali e dell’Unioneeuropea. In secondo luogo, viene introdotto il principio della flessibilità dell’organizzazione, stabilendo un assetto variabile ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] di interesse generale”17.
Nel diritto dell’UnioneEuropea, la nozione di servizio di interesse conv. in l. 17.12.2012, n. 221; in tema di limiti nella composizione dei consigli di amministrazione di società pubbliche, art. 4, co. 13, d.l. n. 95/2012, ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] incluse. Mentre l’art. 21 TUE elenca i principi ispiratori e gli obiettivi dell’«azione esterna» dell’Unione, l’art. 22 TUE prevede che il Consiglioeuropeo emani, sulla base di quei principi ed obiettivi, un atto generale di indirizzo contenente ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] unanimità da parte del Consiglio, previa consultazione del Parlamento europeo (ciò si aggiunge di, Trattati dell’Unioneeuropea e della Comunità europea, Milano, 2004, 452 ss.; Bariatti, S., Diritto internazionale privato dell’Unioneeuropea, in ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] ricoprì rilevanti ruoli istituzionali, fu anche Presidente del Consiglio di Stato, oltre che docente di diritto pubblico affianca, in quanto, per le materie di competenza dell’Unioneeuropea, il nostro Paese ha rinunciato alla propria sovranità ( ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...