Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] rilevanza è attribuita all’influenza del diritto dell’Unioneeuropea, alla ricca giurisprudenza costituzionale, di merito , Commissione e Consiglio, si limita a ribadire il tradizionale campo di applicazione della direttiva (implicitamente) ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] di contratti negoziati fuori dai locali commerciali (direttiva del Consiglio 20 dicembre 1985, 85/577/CEE) conformemente ai dalle diverse fonti del diritto dell’Unioneeuropea. Un programma di riformulazione delle regole in materia di contratti è ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] », e che la Carta «non estende l’ambito di applicazione del diritto dell’Unione al di là delle competenze dell’Unione» (art. 52, co. 2, Carta dei diritti fondamentali dell’unioneeuropea, nonché art. 6, co. 2, TUE). Conseguentemente, al di fuori ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] da almeno tre anni. Si pensi, ancora, a quanto previsto all’interno dei “Principi fondamentali comuni dell’Unioneeuropea in tema di integrazione”, adottati dal Consiglio Giustizia e Affari Interni nel 2004. Benché lo spazio di azione per politiche ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] uniformare le aliquote.
A dieci anni dall’emanazione delle dir. nn. 227 e 228, il Consiglio CEE con la sesta dir. n. 388 del soggetti passivi IVA appartenenti a diversi Stati membri dell’UnioneEuropea che vengono considerati non imponibili nel Paese ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] un rinvio pregiudiziale sollevato da due ordinanze “gemelle” dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (la n. 21 e la n il seguente quesito interpretativo: «se i principi dell’UnioneEuropea in materia ambientale sanciti dall’art. 191, ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] come quelle nei cui ambito «l’investitore risiede in uno stato membro dell’Unioneeuropea diversa da quello in cui è stabilito l’intermediario») «e le controversie c) da un membro designato dal Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti, ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] relativi al diritto di soggiorno e circolazione dei cittadini dell’UnioneEuropea. L’art. 95, co. 6, c.p è assegnato il ricorso di rimettere con ordinanza all’adunanza plenaria del Consiglio di Stato la questione, se questa ha dato o può dar luogo ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] protezioni anche «costituzionali» sussistono in forza della soggezione di tutti gli atti del Consiglio all’art. 51 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea («Carta UE») e dell’obbligo quindi, sindacabile dalla Corte di giustizia ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] sull’operato dei pubblici poteri.
Al livello dell’Unioneeuropea, il diritto di accesso ai documenti amministrativi è ) la richiesta di accesso.
Tale profilo non è sfuggito al Consiglio di Stato che - nel parere reso sullo schema del d.lgs ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...