Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] dalla l. 31.3.1877, n. 3761, che trasferì dal Consiglio di Stato alla Cassazione romana, formata da componenti di nomina regia, di giurisdizione capitola dinanzi alla «primauté» del diritto dell’Unioneeuropea, in Foro it., 2011, IV, 548; Dalfino ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] ; regolamento (UE) del Parlamento europeo e del Consiglio del 6.2.2011, 182/2011; decisione del Consiglio del 28.6.1999, 1999/468/CE.
Bibliografia essenziale
Adam, R., Le fonti comunitarie, in Il diritto privato dell’Unioneeuropea, a cura di A ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] ultimi decreti delegati, da elaborati e complessi pareri del Consiglio di Stato)4, lascia tuttora aperti una serie di 5). Il richiamo, nella delega, ai “princìpi del diritto dell’Unioneeuropea relativi all’accesso alle attività di servizi” e ai “ ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] 95/553/CE riguardante la tutela dei cittadini dell’Unioneeuropea da parte delle rappresentanze diplomatiche e consolari è stata presa dai Rappresentanti dei Governi degli Stati membri, riuniti in sede di Consiglio, il 19.12.1995, in GUCE L 314 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] ”; con la direttiva n. 2003/49, il Consiglio ha poi stabilito che i pagamenti di interessi e ) e 54 (ex art. 48 TCE) del Trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea impediscono che lo Stato di origine intralci lo stabilimento in un altro Stato ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] suo sopravvenuto contrasto con il diritto dell’Unioneeuropea, secondo il sovrano apprezzamento della Corte di giustizia: ipotesi, quest Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa relative all’esecuzione della sentenza Scoppola (comunicazioni nelle ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] del Parlamento Europeo, del Consiglio e della Commissione. Nel 2007 il Trattato di Lisbona opera, infine, un ulteriore rafforzamento del diritto comunitario di accesso, affermando sin dall’art.1 l’obbligo per le istituzioni dell’Unione di assumere ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea… e della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali…, come interpretate nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo» e, pertanto, la ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] , negando loro rifugio e congelandone i conti bancari. A livello europeo, provvedimenti di coordinamento delle polizie e di cooperazione giudiziaria sono stati decretati dal Consiglio dei ministri dell'Interno e della Giustizia dell'Unione. ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] italiano, dell’unioneeuropea e delle convenzioni internazionali, Milano, 2011, 65, ss.; Notari, M., Le categorie speciali di azioni e gli strumenti finanziari partecipativi nella riforma delle società, in AA.VV., Quaderni del consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...