Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] t.u.f.).
Nel contempo, a livello di UnioneEuropea, sembra avviata una nuova stagione legislativa, caratterizzata da iniziative volte, dopo l’avvio dellaUnione Bancaria (con l’adozione del Regolamento del Consiglio n. 1024/2013 che ha attribuito ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] , contenuti nella dir. 2003/41/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 3 giugno 2003 (in GUUE del 23.9 e di accogliere l’adesione di imprese di altri Paesi dell’Unioneeuropea.
Coglie certamente nel vero la dottrina quando sostiene che ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] indicazioni sulla vigenza e sugli aggiornamenti delle convenzioni, v. www.hcch.net).
La disciplina delle notifiche tra paesi dell’UnioneEuropea è dettata dal regolamento (CE) 1393/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13.11.2007, relativo ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] ma anche i «… cittadini degli Stati membri dell’Unioneeuropea, purché in possesso del titolo di studio co. 1); esso va indicato in una dichiarazione da indirizzare al consigliodell’ordine nella quale deve anche risultare (ed è questa un’altra novità ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] poi inserito fra le competenze dell'UnioneEuropea gran parte delle materie che riguardano l'amministrazione della giustizia. È così in all'influenza che la politica può esercitare tramite i Consigli superiori.
Non si può infine tralasciare il fatto ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] europei successivamente alla vicenda del fallimento della Lehmann Brothers ha prodotto delle conseguenze tangibili sulla sovranità degli Stati nazionali facenti parte dell’Unioneeuropea nell’ambito del Consigliodelle autonomie locali, «la ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] sviluppo complessivo dell'economia e della cultura dell'intero paese.
Il Governo è composto dal presidente del Consiglio dei ministri motivi è stata approvata nel 2004 la Carta costituzionale dell'Unioneeuropea.
L'idea di un'Europa unita e aperta ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] dei diritti fondamentali garantiti nell’ordinamento comunitario e dell’Unioneeuropea è stata affidata ad un organo ad hoc denominato Convenzione. Per garantire un’adeguata rappresentatività, il Consiglioeuropeo di Tampere del 15 e 16.10.1999 ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] in camera di consiglio, in cui sono prevalenti caratteri di semplificazione della trattazione o dell’istruzione della causa», fossero ricondotti dell’Unioneeuropea, espulsione dei citta dini non appartenenti all’Unioneeuropea, riconoscimento della ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] del 25.6.2018, n. 9 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha escluso, per gli aspiranti direttori di musei applicazione a un atto normativo nazionale in contrasto con il diritto dell’Unioneeuropea’; 2. ‘L’articolo 1, comma 1 del d.P.C ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...