BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] europea è consigliabile la forma monarchica; in Italia poi l'utopia delle repubblichette è tanto pericolosa, come il sogno dello Risorgimento: le riforme devono tendere a perfezionare l'unione politica e giuridico-amministrativa tra le diverse parti ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] intervento pubblico che affermasse la stretta unione fra vangelo, libertà e fraternità. una nuova intesa europea dopo la vittoria degli eserciti della coalizione e consigliere di Stato Portalis, di spirito legista e gallicano, l’insieme delle ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] dell'elezione; poté cioè contare sul consenso della parte asburgica e di quella francese. Si trattava di sostegni maturati quando, su suo consiglio ad altri grandi temi della politica europea. Dopo molti tentativi perché l'unione potesse compiersi, ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Lettere, 1833, p. 30). Quando il Consiglio generale di Verona, per celebrare la cacciata Francesi (1808) e la conseguente unione degli Stati pontifici all'Impero il C. rappresentava l'apogeo della scultura europea nella misura in cui egli recepiva ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] i parenti e con uno dei centri più vivi della cultura europea.
Gli anni fra il '26 e il '29 sé le Finanze, con la presidenza del Consiglio.
Non era un taglio netto col a creare un clima di unione nazionale in, favore della proposta per un prestito ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] pochi giorni ma amica per tutta la vita, gli avesse dato il consiglio di non innamorarsi mai; che Laura, il nome da cui si celare nelle antiche dramatis personae i viventi protagonisti della politica europea. In realtà egli non aveva rivestito di ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] , implicando con ciò una originaria unionedella Sicilia col Regno continentale. Le Osservazioni vincere l'altra, e bandirla dalla civiltà europea: battaglia d'esito non incerto tra due propose la riunione di quel Consiglio straordinario di stato che ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] divenuto presidente del Consiglio, assunse anche il governo delle Finanze, e unione dei partiti liberali, in La Stampa, 23 sett. 1900). A tale pace sociale si sarebbe giunti non con la politica della spinsero alla guerra europea e che tenderebbero ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] 'XI secolo erano salite al vertice della nobiltà europea: gli Svevi, ai quali il formale opposizione alla unione del Regno e dell'Impero realizzatasi di carriera al servizio della Corona fino ai posti al vertice dello Stato, nel Consiglio del re e ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] delle potenze europee del maggio 1831, ma era ormai anacronistica per il rapido incalzare degli eventi; consiglio comunale ultramontanesimo, cioè il movimento favorevole ad un’unione sempre più stretta della Chiesa intera attorno al papa. Basti ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...