GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] e normale a Bologna e membro del Consiglio comunale della città per il PCI. Franco Graziosi furono costruite a tavolino dall’Unione Sovietica, nell’ambito dei conflitti biologi molecolari e genetisti italiani ed europei.
La crisi del LIGB (1967- ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] d'altro canto, dal timore delle reazioni della Francia e delle altre potenze europee a un possibile sconfinamento dei volontari 'idea dell'unione dei quattro Stati dell'Italia centrale era già stata ventilata all'indomani della formazione della lega ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] di Mario Pannunzio e, su consigliodell’amico di famiglia, il dell’Unione monetaria si trasformò e gli scritti di de Cecco divennero sempre più critici nei confronti della classe dirigente europea e, soprattutto, delle politiche economiche della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] altri enti ecclesiastici. Seguendo il consiglio di U. Rattazzi, egli (1887) in Belgio. Intanto, sull'onda dell'emigrazione europea e in risposta alla domanda sociale e politica delle forze sociali cattoliche in Italia, nel 1874 G. fondò l'Unione ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] , emerse che, secondo il presidente del Consiglio, le istituzioni della democrazia in Italia dovevano essere create ex interazione euro-americana. Entrò a far parte dell’Unione parlamentare europea, partecipando nel settembre del 1947 al congresso ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] nel novembre 1919 nella lista dell'Unione socialista italiana, in cui confluirono allora a tempo pieno all'attività di consigliere comunale e nelle elezioni amministrative del storici, Chieti 1914; La conflagrazione europea e il socialismo, Roma 1915 ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] al ministero del Tesoro
Nel settembre 1980 la presidenza del Consiglio fu assunta da Arnaldo Forlani – che formò un esecutivo permesso l’aggiustamento dei conti pubblici in vista dell’ingresso nell’UnioneEuropea.
Nel 1992 si candidò nel collegio di ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] sul Nuovo patto dell'Unione monetaria latina (in opuscolo, Torino 1879), ripercorrende le vicende dell'accordo del 1865 dell'Accademia delle scienze di Torino (dal 26 giugno 1887), socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] delle scuole elementari. Nel 1878 divenne responsabile politico della Gazzetta di Trapani, periodico dell’Unione 1882), entrò in consiglio comunale nel 1883 e in consiglio provinciale nel 1885, pubblica nazionale, ed europea tramite Le Temps, seguì ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] ricognizione della casistica europea e ispirato al modello delledelle quali Rossi volle fortemente tutelata l’indipendenza dal consiglio di amministrazione, due delle agrari della provincia di Vicenza dell’8 gennaio 1885, in Bollettino dell’Unione ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...