• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1905 risultati
Tutti i risultati [1905]
Diritto [577]
Storia [318]
Geografia [240]
Geografia umana ed economica [190]
Biografie [236]
Scienze politiche [191]
Economia [136]
Diritto comunitario e diritto internazionale [137]
Storia per continenti e paesi [101]
Europa [71]

DEF (Documento di Economia e Finanza)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

DEF (Documento di Economia e Finanza) Luca Rizzuto DEF (Documento di Economia e Finanza)  Rappresenta il principale strumento della programmazione economico-finanziaria in Italia. Proposto dal governo [...] membri e un più stretto coordinamento delle stesse mediante il coinvolgimento delle diverse istituzioni europee (➔ Commissione europea p; Consiglio dell’Unione Europea; Consiglio d’Europa; Parlamento europeo). Contenuti Con il DEF vengono aggiornate ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – STRATEGIA DI LISBONA – UNIONE EUROPEA – MACROECONOMICO – ITALIA

unificazione europea, processo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

unificazione europea, processo di Pier Virgilio Dastoli Idee, movimento e azione miranti a creare gli Stati Uniti d’Europa, che trovarono compiuta espressione nel manifesto di Ventotene (➔ Ventotene, [...] ), il modello confederale nel Consiglio (➔ Consiglio dell’Unione Europea) e il modello federale nel Parlamento (➔ Parlamento europeo) e nella Corte di Giustizia (➔ Corte di giustizia dell’Unione Europea). Il compromesso è confermato dal fatto ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MANIFESTO DI VENTOTENE – COSTITUZIONE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – COMMISSIONE EUROPEA

NSC (Nuovo Strumento Comunitario)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

NSC (Nuovo Strumento Comunitario) Michele Comelli NSC (Nuovo Strumento Comunitario)  Meccanismo finanziario comunitario, adottato dal Consiglio della Comunità Economica Europea (➔ CEE) nel dicembre [...] regolari, finalizzate all’individuazione del fabbisogno di risorse finanziarie costituenti la ‘tranche’ che il Consiglio dell’Unione Europea (➔) poteva autorizzare a raccogliere. Le richieste di concessioni di prestiti venivano indirizzate alla BEI ... Leggi Tutto

Consigli europei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Consigli europei Federico Niglia Riunioni formali o informali a livello di capi di Stato e di governo dei Paesi membri della Comunità Economica Europea (➔ CEE), indette dal 1961 informalmente e dal [...] dell’Unione Europea, dal presidente della Commissione europea e dal presidente del Consiglio stesso (➔ presidente permanente del Consiglio europeo). Si riunisce generalmente ogni 6 mesi. Consiglio dell’Unione Europea Natura diversa ha il Consiglio ... Leggi Tutto

Trattato di Nizza che modifica il Trattato sull'Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunita europee e alcuni atti

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Trattato di Nizza che modifica il Trattato sull'Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunita europee e alcuni atti Federico Niglia Trattato di Nizza che modifica il Trattato sull’Unione Europea, [...] estesa. Il T. ha modificato la composizione della Commissione europea e del numero dei deputati del Parlamento europeo, con una nuova ponderazione dei voti all’interno del Consiglio dell’Unione Europea. La procedura di codecisione, contemplata dall ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO DI AMSTERDAM – COMMISSIONE EUROPEA

bilancio comunitario

Lessico del XXI Secolo (2012)

bilancio comunitario bilàncio comunitàrio locuz. sost. m. – Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario [...] il bilancio, propone il progetto che viene discusso dal Consiglio dell’Unione Europea e dal Parlamento europeo. Entrambi gli organi sono responsabili dell'adozione del b. c., ma il Parlamento europeo ha la facoltà di respingere il bilancio proposto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ EUROPEA – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – SVILUPPO SOSTENIBILE – TRATTATO DI LISBONA

bilancio comunitario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bilancio comunitario Paolo Guerrieri Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario pluriennale (7 anni). Con [...] a pieno titolo, insieme ai Parlamenti e ai governi nazionali rappresentati nel Consiglio dell’Unione Europea (➔), e ha tra i suoi compiti quello di approvare il bilancio annuale della UE. Fra le entrate del b. c. figurano 3 voci principali: le ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – PARLAMENTO EUROPEO – FONDI STRUTTURALI – UNIONE EUROPEA

CE [Comunità Europea]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CE [Comunita Europea] Federico Niglia CE (Comunità Europea) Nome assunto dalla Comunità Economica Europea (➔ CEE) a seguito del Trattato di Maastricht (➔) del 1992, che fece della CE il primo dei 3 [...] , il cui compito consisteva, tra l’altro, nel coordinare le politiche economiche generali degli Stati membri (➔ Consiglio dell’Unione Europea); Commissione, composta da rappresentanti scelti dai governi dei Paesi membri in base alla loro competenza ... Leggi Tutto

La Polonia e il Gruppo di Visegrad

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il Gruppo di Visegrád (dal nome della cittadina ungherese, sede della prima riunione tra i capi di stato e di governo dei suoi membri) è stato costituito nel 1991 da Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia, [...] attuale i membri di Visegrád possono disporre di 58 voti al Consiglio dell’Unione Europea (quanti sono i voti di Francia e Germania insieme) e nel 2011 la presidenza semestrale del Consiglio è stata prima ungherese e poi polacca. Le priorità, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Ceta

NEOLOGISMI (2018)

Ceta s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Comprehensive economic and trade agreement, Accordo economico e commerciale globale. • Salviamo i diritti democratici, salviamo i diritti dei cittadini e consumatori [...] 2015, p. 17, Mondo) • trattato di libero scambio tra Canada e Unione europea. L’accordo deve essere ancora approvato dal Consiglio dell’Unione Europea e dal Parlamento Europeo. È ancora argomento di dibattito se il trattato dovrà essere approvato ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – UNIONE EUROPEA – CASA BIANCA – STATI UNITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 191
Vocabolario
unione affettiva
unione affettiva loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali