(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Acoustique/Musique (IRCAM), il principale centro di musica contemporanea europeo (fondato nel 1976), l’Opéra Bastille (1989) e la stabilì l’unione doganale tra quest’ultima e lo «Stato libero» e costituì un Consiglio del porto e delle vie d ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] intervento del Consiglio di sicurezza dell’ONU indussero il governo dell’Aia ad quadro di un’Unione olandese-indonesiana (1949) con a capo dello Stato Sukarno, l -42), fiorisce una lirica d’influenza europea (ispirata ai poeti nederlandesi), mentre la ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] l'istituto del consolato, come consigliatoredell'arcivescovo, si possa riportare indietro italiani), si tramuterà in coalizione europea a scopi europei. Infatti con la pace di partito che propendeva per l'unionedello stato milanese con quello del ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] dell'architettura e dell'arte decorativa europea.
Il vero e proprio centro della vita rivaleggiando in ciò con la scuola del padre Martini. In unione con l'attività di A. W. Ambros e di autonomie, con il suo consiglio municipale, presieduto dal 1288 ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] il palazzo del Consiglio dei ministri, il palazzo della Commissione delle Finanze, la città a sua dimora. Quando poi l'Unione di Lublino (1569) strinse ancora più i ebbe intorno alla metà del'600 fama europea, ma fu soprattutto destinato all'opera ( ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] l'U. è il primo produttore europeo (Federazione Russa esclusa). L'energia elettrica che gli osservatori dell'OSCE e del Consiglio d'Europa giudicarono poco Mosca (anche attraverso l'adesione dell'Ucraina al trattato di Unione fra la Russia e la ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] e provocò scontri sanguinosi tra le opposte fazioni (pro-unione all'Etiopia e pro-divisione tra Etiopia e Sudan) quello degli etiopici, compone il Consiglio federale imperiale, di nomina regia, che, a norma della legge federale, deve esercitare la ...
Leggi Tutto
Il regime internazionale del Danubio, posto in essere con la convenzione di Ginevra del 23 luglio 1921, non subì sostanziali mutamenti fino al 1938. Ma il momento iniziale del suo processo di trasformazione [...] alterazione del sistema politico europeo, e in particolare dell'Europa centro-orientale, a carattere consultivo: il consiglio del Danubio fluviale. Inoltre la U., di Gran Bretagna, Francia, Unione Sovietica, Bulgaria, Romania, Ungheria, Iugoslavia ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , quando otto grandi potenze, di cui sei europee, si spartivano praticamente tutto il potere e si della CEE, la Commissione per le Applicazioni delle Scienze all'Agricoltura, alle Foreste e alla Pesca (CASATA) del Consiglio Internazionale delleUnioni ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] dell'Africa all'epoca soggetti al dominio coloniale europeo (Algeria, Tunisia, Marocco, Libia sulla costa mediterranea, e Unione nazionali (commissioni governative e nazionali) che internazionali (CEE, Consiglio d'Europa, OCDE, ICM, ILO) con il fine ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...