Benelux Union (Benelux)
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale [...] ai temi dell’unione economica e del mercato interno, giustizia e affari interni, e sviluppo sostenibile. Il Benelux ha rimarcato inoltre l’obiettivo di cooperare più attivamente con gli stati e le regioni appartenenti all’UnioneEuropea (Eu). In ...
Leggi Tutto
African, Caribbean, and Pacific Group of States (Acp Group)
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del [...] ’UnioneEuropea (Eu). Infatti, già con il Trattato di Roma del 1957, la Comunità Economica Europea (Cee) aveva adottato delle norme per l’attuazione dei medesimi da parte del Consiglio dei ministri.
Il Consiglio dei ministri è composto da un membro ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] europea per istituire un’unione doganale e promuovere la cooperazione con la medesima. Nel luglio 2010 è stato inoltre proposto un referendum sulla richiesta di adesione all’Eu, dichiarato ammissibile dal Collegio garante della costituzionalità delle ...
Leggi Tutto
European Bank for Reconstruction and Development (Ebrd)
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce [...] centrale verso un processo di democratizzazione basato sui valori fondanti della stessa UnioneEuropea.
Struttura istituzionale
I poteri decisionali sono affidati al Consiglio dei governatori, un organo composto da un delegato (governatore) per ...
Leggi Tutto
Sistema de la Integración Centroamericana (Sica)
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 [...] l’Associazione degli stati dei Caraibi, l’UnioneEuropea e altre istituzioni internazionali.
Struttura istituzionale
L’ importante: è l’organo di riferimento dell’intero Sistema e si declina in vari consigli, commissioni e segreterie che si ...
Leggi Tutto
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] ’UnioneEuropea (Eu). Infatti, già con il Trattato di Roma del 1957, la Comunità Economica Europea (Cee) aveva adottato delle norme per l’attuazione dei medesimi da parte del Consiglio dei ministri.
Il Consiglio dei ministri è composto da un membro ...
Leggi Tutto
European Space Agency (Esa)
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del [...] primo satellite artificiale in orbita da parte dell’Unione Sovietica – lo Sputnik, nel 1957 – il blocco istituzionale
Il Consiglio è l’organo governativo dell’Agenzia spaziale europea e fornisce le linee guida all’interno delle quali l’Esa ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] Asia centrale verso un processo di democratizzazione basato sui valori fondanti della stessa UnioneEuropea.
Struttura istituzionale
I poteri decisionali sono affidati al Consiglio dei governatori, un organo composto da un delegato (governatore) per ...
Leggi Tutto
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del primo satellite artificiale [...] in orbita da parte dell’Unione Sovietica – lo Sputnik, nel 1957 – il blocco occidentale fu inizialmente preso di istituzionale
Il Consiglio è l’organo governativo dell’Agenzia spaziale europea e fornisce le linee guida all’interno delle quali l’ ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] l’Associazione degli stati dei Caraibi, l’UnioneEuropea e altre istituzioni internazionali.
Struttura istituzionale
L’architettura : è l’organo di riferimento dell’intero Sistema e si declina in vari consigli, commissioni e segreterie che si ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...