Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] in sostanza con essa. Dire 'società europea del XII secolo' equivale a dire tribù, da un capo, assistito da un consiglio di capifamiglia o di anziani, il quale nitidezza nei paesi socialisti dell'Europa orientale, prima nell'Unione Sovietica e poi nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] dell’Italia una della nazioni che più contribuirono al processo di creazione della Comunità economica europea , l’allora presidente del Consiglio, il democristiano Adone Zoli con l’Egitto e persino con l’Unione Sovietica, ma la sera del 27 ottobre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] venne nominato consiglieredella reggenza per gli affari della finanza. Condusse Neri non credeva a un mercato unico europeo e si sforzava invece di definire i sovranità per associarsi in un’unione monetaria, mentre avevano la responsabilità ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] Consiglio di Stato del Regno d’Italia napoleonico per le sessioni delle Finanze e dell A Londra, il principale centro dell’emigrazione politica europea, egli non si limitò a e celebrato nel settembre successivo.
L’unione con una donna ricca, dotata di ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] rispettivi matrimoni, il nome della famiglia all’aristocrazia europea. Marina divenne presto nota Consiglio, a chiedere a Leopoldo di sostenere le sorti dellaUnione nazionale poi Unione nazionale fascista del senato (UNFS) che nel 1932 «a seguito dell ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] della Costituente, di quella per l’applicazione delle clausole economiche del trattato di pace e del Comitato misto italo-francese per l’unione membro del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del della Banca d’Italia e della Commissione europea ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...