ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] attivamente nei convegni dell'Unione giuristi cattolici italiani; fu membro, dal 1951, della tavola rotonda internazionale dell'UNESCO per la riforma degli studi economici; fece parte inoltre del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (1955 ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] altro, di fornire al presidente del Consiglio tutti gli elementi necessari per il coordinamento dell’attività dei s. segreti (art. che esclude i vettori di paesi terzi. All’interno dellaUnioneEuropea i s. di linea, compresi quelli che si svolgono ...
Leggi Tutto
SME Sigla di Sistema Monetario Europeo, entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai paesi membri dell’allora Comunità Europea. Nacque sotto il forte impulso politico dato dal presidente francese [...] delle parità centrali (riallineamenti) da parte del Consiglio dei ministri finanziari delle Comunità europee nel caso di andamenti fortemente divergenti delle terza fase dell’Unione Monetaria Europea e il definitivo abbandono dello SME proseguirono ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] della comunità europea, nonché le contrarie istanze centrifughe che hanno portato a un vero e proprio smembramento della stessa Unione disarmo giunsero alla cifra massima che, secondo il Consiglio generale degli armatori inglesi, fu di 100,5 milioni ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] locale. In attesa che questa venga approvata definitivamente, le iniziative più importanti a favore delle regioni sono state prese dagli stati membri dell'Unione e dalle comunità minori. Esse risalgono a questo dopoguerra e riguardano tutti gli stati ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] l'Unione Sud Africana, creata nel 1889 e perfezionata nel 1906). I trattati istitutivi del Benelux (del 1944) e della Comunità Economica EuropeaConsigliodella CEE che delibererà a maggioranza qualificata su proposta della Commissione. I dazî della ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] dell'instaurato sistema della convertibilità delle principali monete, l'Unioneeuropea di pagamento - una delle più importanti creazioni dell già assunte dagli organi dell'OECE, decadono se un'approvazione specifica del Consigliodell'OECE non è all' ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] di 2÷5 anni dal Consiglio dei ministri finanziari della Comunità europea per far fronte a difficoltà o European monetary integration: from the European Monetary System to European Monetary Union, Londra-New York 1992; R.S. Masera, L'unificazione ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] uguale di rappresentanti nel consiglio di gestione, che è nominato dal consiglio di supervisione. Della metà destinata ai 'aprirsi dell'economia al mercato internazionale e, in particolare, con l'adesione della Svezia all'UnioneEuropea che ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] o politico, i cui consigli sono diretti dalle mutevoli Unioneeuropea dei pagamenti, nel 1951 alla CECA, nel 1957 al Mercato Comune Europeo. I successivi passaggi dell'integrazione europea, con la nodale sottoscrizione dell'"Atto unico europeo ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...