Uomo politico italiano (Roma 1957 - ivi 2022). Laureatosi in giurisprudenza nel 1979, nel 1981 ha iniziato la sua carriera in magistratura come procuratore dello Stato a Roma, divenendo nel 1984 giudice [...] nella lista di Forza Italia, dal 1997 al 2000 è stato consigliere comunale a Roma; rieletto alla Camera nel 2001, è stato ministro 2002 sino al 2004, quando è diventato commissario dell’UnioneEuropea per il portafoglio Giustizia, Libertà e Sicurezza, ...
Leggi Tutto
Donna politica (n. San Remo 1944). Docente di Economia presso il Politecnico di Torino ed esperta di economia dell’ambiente, nel 1985 viene eletta per la prima volta nel Consiglio regionale del Piemonte, [...] al 2010, quando le elezioni regionali vengono vinte da Roberto Cota. Sono dello stesso anno le nomine a presidente del Comitato delle Regioni dell’UnioneEuropea e a consigliere regionale del Piemonte. B. ha fatto ricorso contro le elezioni regionali ...
Leggi Tutto
Gozi, Sandro. – Uomo politico italiano (n. Sogliano al Rubicone, Forlì-Cesena, 1968). Laureatosi in Legge presso l’università di Bologna, dopo aver compiuto studi diplomatici, ha fatto parte del corpo [...] stato capogruppo del PD nella Commissione per le Politiche dell’Unioneeuropea. Dal 2014 al 2016 è stato Sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega alle politiche europee del governo Renzi. Dal 2016 al 2018 è stato ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Roma 1963). Ricercatore universitario in sociologia politica, abilitato associato, specialista di conflitti internazionali e geopolitica, membro del consiglio redazionale di [...] anno al 2021 è stata Viceministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, del primo e secondo governo Conte. Nel 2021 è stata nominata rappresentante speciale dell'Unioneeuropea per il Sahel e ha cessato il mandato parlamentare. ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economia politica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito [...] del processo di unificazione economica nell'UnioneEuropea, ha contribuito alla realizzazione del mercato unico intervenendo in favore della liberalizzazione dei movimenti di capitale e dell'adozione della moneta unica. Il 9 novembre 2011 ...
Leggi Tutto
Husayn, Saddam
Ciro Lo Muzio
Ḥusayn, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī)
Uomo politico iracheno, nato ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), il 28 aprile 1937. È stato presidente della Repubblica dal [...] della Repubblica, Ḥ. divenne presidente del consiglio del comando rivoluzionario e vice presidente della Repubblica. Nel 1973 venne anche nominato tenente generale dell la sentenza suscitava le proteste dell'UnioneEuropea. Ḥ. veniva giustiziato il ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 novembre 1932, dal 1995 presidente della Repubblica francese. Formatosi all'Institut d'études politiques de Paris (1951-1954) e all'École nationale d'administration [...] dell'Irāq con la minaccia di veto a qualsiasi risoluzione venisse autorizzata in tal senso dal Consiglio di sicurezza delle indipendenza, e dalle pressioni per una sospensione dell'embargo dell'UnioneEuropea sull'esportazione di armi in Cina.
Il ...
Leggi Tutto
De Gasperi, Alcide
Stefano De Luca
Uno dei grandi protagonisti dell'Italia repubblicana
Uomo politico di ispirazione cattolico-liberale, Alcide De Gasperi fu il principale protagonista del primo decennio [...] Nel 1945 divenne presidente del Consiglio, carica che mantenne sino al 1953. Convinto europeista, nel 1954 fu nominato presidente della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA), primo nucleo della costruzione europea. Morì nel 1954 a Sella ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] all'UnioneEuropea, Papa Wojtyla ha avuto spesse volte occasione - anche, anzi al di fuori delle polemiche di membro del Consigliodella segreteria generale. Nel Sinodo del 1974 fu relatore per la parte teologica dello schema sull'evangelizzazione ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] 1950 fu nominato presidente del comitato di direzione dell’Unioneeuropea dei pagamenti, in seno alla quale guidò di maggior impegno e successo della sua carriera. Con Paolo Baffi, consigliere economico della Banca nominato direttore generale, che ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...