Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] paesi corrispondenti commerciali dell’I. sono numerosissimi, ma il ruolo di quelli dell’UnioneEuropea è andato di Mussolini e cercare un’uscita dalla guerra. Nella seduta del Gran Consiglio del 24-25 luglio 1943 un ordine del giorno, proposto da ...
Leggi Tutto
La Banca Centrale Europea (BCE) è una delle istituzioni dell'UnioneEuropea (UE). Istituita con il Trattato di Maastricht (1992) e costituita il 1° giugno 1998, ha sede a Francoforte. Dal 1° gennaio 1999 [...] membri), che dà attuazione alle decisioni di politica monetaria e agli indirizzi del Consiglio direttivo e impartisce le istruzioni relative alle banche centrali nazionali.
Voci correlate
Euro
Unione economica e monetaria. Diritto dell'UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Individuo che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, è costretto ad abbandonare lo Stato di cui è cittadino e dove risiede, per cercare rifugio in uno Stato straniero. R. [...] al 1952. In vista dello scadere di tale termine, l’Assemblea generale diede vita, il 3 dicembre 1949, all’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati.
Voci correlate
Rifugiati. Diritto dell’UnioneEuropea
Rifugiati. Diritto internazionale ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] da parte di tutti i cittadini europei "è parte integrante dell'essenza e dei principi dell'Unione". Resta però da chiarire quale il decreto prevede che i collegi dei docenti e i consigli di classe degli istituti organizzino corsi di sostegno per gli ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] individuale, con la conseguente privazione della protezione da parte dello Stato di appartenenza. Sulla base della Convenzione di Ginevra e secondo la definizione di rifugiato adottata dal Consigliodell'UnioneEuropea in data 4 marzo 1996 ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE.
Costante De Simone
– Italia. Europa. Stati Uniti. Sitografia
Il verificarsi di numerose catastrofi naturali di origine prevalentemente idrometeorica-atmosferica, succedutesi dall’ultimo [...] , e in particolare in seguito agli attentati di Madrid (2004) e Londra (2005), su proposta della presidenza e del coordinatore antiterrorismo, il Consigliodell’UnioneEuropea ha adottato una strategia antiterrorismo, con la quale la UE si impegna a ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] una Convenzione contro il crimine organizzato transnazionale da sottoporre all'approvazione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Nell'aprile 1997 il Consigliodell'UnioneEuropea ha adottato un piano d'azione contro la c. organizzata, da ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] è l'indicazione della Direttiva 95/46 dell'UnioneEuropea, vincolante per tutti gli Stati dell'Unione. Si attua così , tenendo conto delle raccomandazioni del Consiglio d'Europa (23 sett. 1983 nr. 10, 30 sett. 1997 nr. 18). Ripercussioni della l. 31 ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] fondi 2007-13 destinati alle più grandi regioni del Sud, dovuta all’esiguità di utilizzo delle risorse disponibili. «il Consigliodell’UnioneEuropea […] raccomanda che l’Italia adotti provvedimenti nel periodo 2012-13 al fine di: [ …] perseguire un ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
UnioneEuropea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] e di sicurezza. Dal primo dicembre 2009 è presidente del Consiglioeuropeo il belga Herman Van Rompuy. Il Consigliodell’UnioneEuropea, istituzione distinta dal Consiglioeuropeo, rimane invece a rotazione semestrale.
Altra importante novità è la ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...