CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] di gabinetto dell'amm. C. Mirabello ministro della Marina, e lavorò come fedele interprete delle sue direttive, intese al rinnovo Intervenne allora il Consiglio dei ministri che decise la sostituzione di Luigi Amedeo di Savoia e dello stesso C., ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] ad un'azione decisiva contro il Turco in Levante, al B. fu affidata dal Consiglio dei Dieci la delicatissima missione di provvedere alla conclusione della pace nella più stretta segretezza. In capo a cinque mesi di negoziati condotti con abile ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] a Mondovì. L'esito delle ume fu tuttavia invalidato in seguito ad un ricorso accolto dal Consiglio di Stato. L'anno restaurazione finanziaria dello Stato" il terreno dove si poneva con maggior gravità ed urgenza la necessità di un'intesa parlamentare. ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] assumere il dogato, si impadronì della città il 3 sett. 1394; ma in un consiglio generale provocò segretamente una acclamazione popolare dell'A. con il Visconti (giugno-luglio 1396). Ma al doppio gioco la diplomazia francese contrappose un'intesa ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] Ricci e ad emanare, d'intesa con quest'ultimo, dei decreti 1912, fu presidente del Consiglio superiore di Marina e , 208; Ministero degli Affari esteri, L'Italia in Africa, II, L'opera della marina, a cura di G. Fioravanzo-G. Viti, Roma 1959, pp. 30 ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] occasione il B. fu nominato dal re cavaliere dell'Ordine della Rosa e autorizzato ad aggiungerne l'insegna sullo stemma gentilizio. Rientrato in patria, riprese l'attività politica: nel 1551 fu del Consiglio dei Dieci, da cui fu poi incaricato di ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] ancora in via di sviluppo. Nel giugno del 1940 fu membro della commissione consultiva per la redazione delle clausole di armistizio con la Francia, e membro e segretario del Consigliò superiore di marina. Ammiraglio di divisione l'8 nov. 1940, ebbe ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] migliorare l'efficienza dell'esercito e a renderlo più atto alle esigenze della guerra moderna. D'intesa col generale E. delle tre forze armate.
Dopo il voto del consiglio dei ministri del 18 sett. 1934 che istituiva l'insegnamento obbligatorio della ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] degli Affari esteri. Il Blanc, alla ricerca di un'intesa con gli Imperi centrali, si servi del suo amico F. come consigliere per gli aspetti prettamente militari della trattativa.
Un vivo spirito antifrancese innanzitutto, ed una certa simpatia ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova il 4 apr. 1825 da Luigi e da Livia Nardini. Giovane lavorante in un negozio di pollami, fu probabilmente indotto dall'esempio del fratello Giovanni [...] comitato mazziniano di Mantova e, d'intesa con altri congiurati del posto (L. possesso di lettere di Mazzini e dell'ungherese L. Kossuth, fu condotto , i suoi resti furono cremati; il Consiglio comunale decise in seguito di intitolargli il nuovo ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...