(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] Yemen e Giordania, l'A. S. ha rafforzato l'intesa con gli Stati Uniti, prendendo direttamente parte alle operazioni belliche un Consiglio superiore per le antichità rappresenta per l'A.S. l'atto di nascita di una gestione programmata delle risorse ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] cercò invano di ristabilire un'intesa fra le regioni. Il col. O. Ojukwu però, comandante della regione orientale (dove erano . Il SMC intraprese una vasta moralizzazione dell'apparato statale, istituì un Consiglio esecutivo federale (13 militari e 12 ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] scadenza, infatti, sono state predisposte numerose provvidenze intese a favorire nell'isola l'impianto o l' elettori. Un disegno di legge approvato dal Consiglio è sottoposto a referendum su deliberazione della Giunta o su richiesta di un terzo ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] ́le]).
Lo stesso dicasi per i progetti intesi a migliorare l'altro grande settore dell'economia agricola somala, l'allevamento del bestiame, 15 ottobre - assunsero il potere, esercitato da un Consiglio Supremo Rivoluzionario (CSR), con a capo il gen. ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] n. 400/88 contempla direttamente solo una parte delle strutture organizzative, precisando le relative competenze, mentre per altre attribuisce al presidente del Consiglio (occorrendo, d'intesa con il ministro senza portafoglio competente per materia ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] redatta sulla falsariga dell'accordo di Zurigo, e che fra l'altro è intesa a salvaguardare i diritti della minoranza turca.
Per di due voti. Tale Corte costituirà il Consiglio superiore della magistratura (nomine, avanzamenti dei giudici, ecc ...
Leggi Tutto
La vasta e in un primo tempo disordinata diffusione che le fiere avevano assunto - nella loro moderna formula di "campionarie" - in tutti i paesi di Europa, era entrata, alla vigilia della seconda Guerra [...] parere del Consiglio superiore del commercio. Gli enti costituiti per l'organizzazione periodica delle fiere internazionali , tanto da rendere tutt'altro che facile un'azione intesa a dar loro la necessaria disciplina nell'interesse generale. Tutte ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] lo statuto del Consiglio (febbraio 1952) e che si riunirono i ministri degli Esteri nordici per l'approvazione del testo definitivo (marzo 1952), entrato iu vigore all'inizio del 1953.
Se l'intesa nordica rimase un punto fermo della politica danese e ...
Leggi Tutto
KEYNES, John Maynard (XX, p. 176)
Ferdinando DI FENIZIO
Economista inglese, morto a Londra il 21 aprile 1946. La sua attività scientifica dopo il 1930 è tale da farne una delle figure più rappresentative [...] consigliodelladella preferenza per la liquidità) la rendono adatta a interpretare fenomeni soltanto di breve durata: ciò purtroppo è spesso dimenticato, e da fautori e da critici. Tutta l'opera scientifica posteriore al 1936 può considerarsi intesa ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] libertà sindacale dell'OIL, Comitato di esperti per l'attuazione della Carta sociale europea presso il Consiglio d'Europa). del contraente più debole. Il nuovo diritto non è però inteso come premessa e momento di un processo di trasformazione, bensì ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...