URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] aristocratiche, connesse con visioni teologiche e con un'economia intesa in senso strettamente agricolo (raccomanda per es. che tutto il mondo.
Alla chiusura dell'"Anno europeo del patrimonio architettonico" (1975) il Consiglio d'Europa ha votato una ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] amministrativo davanti la Giunta provinciale amministrativa o il Consiglio di Stato).
b) La pubblicazione produce questo non si comunicano ad essa. L'invalidità della p. così intesa, può essere attinente alla incompetenza, funzionale o territoriale ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] programma d'azione delle Comunità europee in materia ambientale per gli anni 1987-1992 (Risoluzione del Consiglio del 19 ottobre 1987 ricostruzione dello stesso diritto d'impresa in termini di plurifunzionalità dell'a., tradizionalmente intesa come ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] Pieraccini e approvato - sentito il parere del CNEL - dal Consiglio dei Ministri il 2-6-1965, Roma 1965; S. esperienza di p. r. ha inteso svolgere una funzione preparatoria rispetto all'istituzione delle Regioni ordinarie. Essa è stata realizzata ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] di concorso finanziario a medio termine", istituito con decisione del Consigliodella CEE del 22 marzo 1971 allo scopo di aiutare gli stati all'inizio dello SME margini più ampi, ha optato per la fascia di oscillazione del 6% con l'intesa di ridurne ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] di novità fu costituito dall'ingresso in molti Consigli regionali di rappresentanti delle liste Verdi. Le consultazioni nelle r. a conseguenza di decisioni della Corte Costituzionale: si veda, per es., la sent. n. 6 del 1993) la previa intesa con le ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] si presta allo studio teorico degli effetti della sicurezza sociale (intesa nel senso limitato di previdenza pubblica obbligatoria Presidenza del Consiglio dei ministri, Commissione per lo studio delle compatibilità macroeconomiche della spesa sociale ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] difficile il dialogo e remota la possibilità di un'intesa.
Repubblica popolare democratica di Corea (Chosŏn minjujuui inmin presidente del partito unico e di presidente della Repubblica e del Consiglio dei ministri. In questo periodo preparò ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] sia all'avanguardia. Tuttavia l'esperienza delle associazioni e del CNCU (Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti) può il 'manifesto' - che compongano un frammento della cittadinanza europea intesa in senso alto.
bibliografia
C. Paci, La ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] legno presso il Centro di sperimentazione agricola e forestale dell'Ente cellulosa di Roma (1953), il Centro nazionale del legno (1954) creato dal Consiglio nazionale delle ricerche d'intesa con la direzione azienda stato foreste demaniali presso la ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...