GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] all'opera per ricostituire l'antico "fronte di Harzburg", l'intesa di tutte le destre; e il Hugenberg, capo dei tedesco- fimatarî del patto di Locarno, una riunione del consigliodella Società delle nazioni a Londra (17 aprile) si limitavano ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] avvento di R. McNamara alla guida della Banca mondiale. Già consigliere di J.F. Kennedy e delle società tradizionali e la loro integrazione nell'economia mondiale. Tale trasformazione doveva avvenire, però, anzitutto eliminando la p. assoluta, intesa ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] , sciolto il ministero Nygaardsvold e dimissionario il Consiglio di amministrazione, né era più riconosciuto legale sul solo tema del nascere e perire, della primavera e dell'autunno, della vita intesa come presagio di morte (Foraar, Primavera; ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] , mentre le prime due - Commissione e Consiglio - sono state unificate col trattato di Bruxelles dell'8 aprile 1965, a partire dal 10 vendita e simili), mentre per le più importanti intese "orizzontali" (ripartizione dei mercati, ecc.), attraverso ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] N. U., il 27 gennaio 1954 I. chiese al Consiglio di Sicurezza la condanna dell'Egitto per la violazione della delibera del Consiglio del 1951 e per la violazione dell'armistizio e delle norme del diritto internazionale. Continui sono gli incidenti di ...
Leggi Tutto
WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] Consiglio per le merci, un Consiglio per i servizi e un Consiglio per la proprietà intellettuale. Altri organi della WTO sono il Comitato del commercio e dello sviluppo, il Comitato delle 'intesa sulla riforma delle procedure per la risoluzione delle ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] risoluzione del Consiglio di sicurezza dell'ONU del 29 novembre 1990, che autorizzava l'uso della forza per della ''bella stampa'', intesa come veridicità documentaria di immagini in bianco e nero, conseguita attraverso la padronanza tecnica della ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] che esso è chiamato a svolgere. Parimenti dev'essere intesa la sua conservazione e, di conseguenza, il restauro.
E. Giacomini Miari, P. Mariani, Roma 1997.
Consiglio nazionale delle ricerche, Progetto finalizzato beni culturali 1996-2000, Roma 1997. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] su proposta del ministro del Bilancio e della programmazione economica d'intesa con i ministri competenti. Le deliberazioni che e 93 del trattato spetta al Consiglio CEE, mentre la competenza concorrente della Commissione in materia potrebbe essere ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] la dimensione media auspicabile è stata stabilita da tempo dal Consiglio nazionale delle scienze in 6000÷10.000 studenti, anche se alcune predispongono gli interventi per l'e. sovvenzionata intesa alla realizzazione di nuove costruzioni nonché al ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...