Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] ultimo è la comune aspirazione al miglioramento della società intesa come collettivo. Anche per la popolazione, e non a caso viene posto alle dirette dipendenze della Presidenza del Consiglio dei Ministri, centralizzando tutti i servizi.
All’interno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] nei manuali, la cui disposizione era sempre la stessa, e tutta intesa a lenire o a prevenire il conflitto sociale: largo spazio era ed Einaudi.
Nel primo consiglio d’amministrazione dell’INA (Istituto Nazionale delle Assicurazioni) i membri scelti ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] imprenditoriale privata per assumere una carica pubblica: membro del Gran Consiglio a Venezia, giudice di pace o membro del Parlamento forse la capacità di adattamento delle istituzioni e l'istruzione, intesa come attività di formazione del capitale ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] quando il Consiglio Universitario Nazionale incluse la disciplina, finalmente autonoma, nei piani di studio delle facoltà al contenimento del rapporto prezzo/qualità l'azione dell'impresa intesa ad assicurarsi la massima fedeltà degli acquirenti dei ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] chiusa la fase cruenta dello scontro, il Consiglio generale del Comune, attestando la riconoscenza della città ai suoi componenti con il quale era in atto da tempo una profonda intesa.
L'esercito della lega, posto agli ordini di Niccolò e del suo ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] la documentazione conservata presso l'Archivio storico della Banca Intesa, patrimonio Banca commerciale italiana, soprattutto per dell'INE on. G. J. all'adunanza del Consiglio generale del 30 maggio 1932, Roma 1932. Per il rapporto dello J. e della ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] una intesa con la costituzione fifty-fifty nel 1905 dell'Ilva e con la conseguente decisione della nuova disgrazia, costretto a dimettersi dalla presidenza della sezione industriale del Consiglio provinciale dell'economia, fu sostituito non dal C. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] nella guerra coi Persiani e i Portoghesi di un'intesa militare con la Francia, da sostituire a quella 25, '273 '29 e '30 fu membro del Senato o della sua zonta; nel '31 fece parte dei Consiglio dei dieci, e fu inoltre eletto savio alle Acque nel '23 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] consigliere tecnico della Commissione nazionale del censimento del 1940. Si dedicò inoltre allo studio della dover prendere nell’interesse dei miei figli» (Archivio storico Banca Intesa San Paolo, Patrimonio Banca Commerciale Italiana, ASI-BCI, Carte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Palmieri
Antonio Maria Fusco
Sono, in non piccola misura, le pessime condizioni economiche in cui il Napoletano versava intorno alla seconda metà del Settecento a spiegare perché, fra gli illuministi [...] prima a membro del Supremo consigliodelle finanze (1787), poi a direttore delle Finanze (1791), ad allontanarlo dalle di una disciplina, l’economia politica, da lui vista e intesa, e non a torto, come utile supporto a un corretto operare ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...