Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] si realizzano in uno ‛spazio politico', inteso come combinazione delle diverse dimensioni in cui si manifesta l Il vantaggio competitivo delle nazioni, Milano 1991).
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Per un futuro diverso dell'economia italiana. ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] Così, ad esempio, l'autorità centrale, nell'offrire ai Consigli di amministrazione delle industrie o alle imprese i servizi di fondi-prestiti o formulare teoremi sulla ‛efficienza', intesa come massimizzazione della produzione. Ma le considerazioni ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] tipo criminale (v. § 1e) possono essere intesi come un particolare tipo di attività economica sommersa, a -31). Per questo, molti pensano sia consigliabile la costruzione di 'conti-satellite' delle attività criminali, coerenti con lo schema generale ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] è quindi dubbio che rientrino nella categoria della partecipazione agli utili. Intesa in questo senso più restrittivo, la partecipazione risultati economici delle imprese. Facendo riferimento a tale definizione, il Consigliodelle Comunità Europee ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] pubblico amministratore. Divenne il presidente del Supremo reale consiglio di pubblica economia, eretto con regio dispaccio del che esalta la centralità della società civile intesa come rete di rapporti sociali all’interno della quale si colloca la ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] di governo che si basa su un consiglio elettivo e su un presidente espresso dal consiglio stesso, ha introdotto novità tutt'altro modo suggestivo approcci dinamici nello studio delle autonomie, intese come caratteristica di ordinamenti che, situati ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] le vicende Edison, Antonio si occupava soprattutto di legnami, il F. delle questioni bancarie, finanziarie ed immobiliari (anche se dal 1913 era anche consiglieredella Edison, di cui la Banca era uno dei maggiori azionisti), mentre Pietro ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] senso di porre l'esigenza del metodo scientifico, inteso baconianamente come esigenza comune a tutte le discipline. Sperò invano di entrare a far parte del consiglio di perfezionamento dell'abolita Scuola politecnica ricostituito nel 1832. Non riuscì ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] delle società; la sua divisione dai fratelli introduceva su questo piano parecchie novità, anche se rimaneva stabilita una base comune d'intesa di 20.000 scudi fu mal accolto dal Consigliodelle finanze, il quale offrì in rimborso assegnazioni che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] di originale da offrire alla comunità (Pontificio Consigliodella Giustizia e della Pace, 2004, p. 101).
Come si della legge economica così intesa basti l’opera individuale o quella de’ volontarii consorzii, l’ingerimento dello Stato, cioè della ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...