TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] di pubblico indebitamento. L'art. 10 della l. 428 del 1985 affida al Consiglio degli esperti il compito di effettuare studi esigenze, e d'intesa con la Banca d'Italia, possa affidare all'amministrazione delle Poste e Telecomunicazioni (il ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] concetto stesso di società a capitale pubblico, intesa quale strumento della politica di sviluppo economico del paese. Sotto è composto, a norma dell'art. 4 della legge 22 dicembre 1956, n. 1589, dal presidente del Consiglio dei ministri, che lo ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] imprese. Risale quindi al 1937 l'adozione della cosiddetta formula IRI intesa come:
a) acquisizione durevole nella sfera vice presidente sono nominati con decreto del Capo dello Stato, sentito il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per le ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] approva lo statuto; propone al presidente della repubblica la nomina del Consiglio generale, designandone sette membri; propone, ed il risparmio d'intesa con la Regione, ne dispone la liquidazione; 5) nei confronti dell'ISVEIMER, dell'IRFIS e del ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] essa comporta una limitazione della libertà imprenditoriale è giustificata solo in quanto il consiglio di amministrazione è sino a un certo punto, anche agli interessi - se intesi con lungimiranza - dei paesi industrializzati. L'abisso crescente - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] (che a fine mese sarebbe diventato vicepresidente del Consiglio e ministro del Bilancio del IV Gabinetto De Gasperi di rendimento, non è compatibile con lo «sviluppo dell’economia intesa come evoluzione della struttura produttiva» (p. 11), e che «il ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] modo una scelta pregiudiziale (per esempio a favore della democrazia, intesa come ideale da raggiungere; assai caratteristico in questo consiglio di tecnici, questi traggono dal sistema tutti i vantaggi senza i fastidi e le perdite di tempo dell' ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] dunque solo se c'è l'assenso tanto del Consigliodella Banca d'Italia quanto degli organi politici suddetti. divieto generale relativo alle pratiche distorsive della concorrenza, tramite la repressione delleintese e degli abusi di posizione dominante ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] rientrare nella cogestione intesa in senso molto ampio, tanto da sfumare nell'idea corporativa. Del resto, nella elaborazione classica della Wirtschaftsdemokratie appaiono sempre le aspirazioni alla costituzione di consigli centrali e territoriali ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] recepita anche da un articolo del Trattato di Maastricht, intesa a ridurre il divario esistente tra il Nord e financière. Genèse, coût et enjeux, Paris 1996.
CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro), I limiti alla competitività. Rapporto ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...