FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] al 1893 deputato della Commissione centrale scolastica. Dal 1899 al 1914 fu anche consigliere provinciale dell'Umbria.
Il gruppo, ed in particolare tentò di arrivare a una stabile intesa con il centro sonniniano, ma senza risultato. Nel marzo ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] su Roma il B., il quale era allora presidente dell'Associazione nazionale della stampa, inviò a Mussolini un telegramma che auspicava la tutela della libertà di stampa, ma il presidente del Consiglio replicò, accondiscendendo, a patto che la stampa ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] cioè gli amici di Carlo Tenca; la ricerca di un'intesa con quest'ultimi, contrari ad una iniziativa rivoluzionaria e al Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, di cui fece parte per trent'anni. Della sua posizione al ministero dell'Istruzione ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] quello di Spagna è parimenti ottimo consiglio" (Segr. di Stato, Francia, di lusingarsi, ma di accomodare le reliquie della sua sorte alla meglio che può (Segr. sua elezione "cosa che non fu bene intesa dall'universale e che può fargli gran pregiudizio ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] rivoluzionario delle società segrete. Le trattative si svolsero effettivamente su un piano di reciproca intesa, corrispondenza con le varie autorità dello Stat0- Il 14 genn. 1826 veniva poi nominato consiglieredell'Ordine mauriziano ed il 23 ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] caricatori", si fece iniziatore di numerosi progetti di riforme intese alla realizzazione di un maggiore controllo da parte del prevedeva il rafforzamento delle prerogative del Consiglio di Stato e della Camera alta.
Un'eco della Carta francese ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] nomina a capo divisione dell'Istruzione primaria, entrò a far parte del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Il leggere, a scrivere e a far di conto, la scuola era intesa dal G. come luogo di educazione informata al metodo scientifico. La ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] anno, tornato a Milano, il C. fu nominato membro del Consiglio segreto. Quando il 14 apr. 1488 fu assassinato Girolamo Riario a dello stesso anno a Firenze, dove aveva l'incarico di sollecitare il Magnifico ad adoperarsi per indurre, d'intesa con ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] "eudiometro", per indicare la disciplina applicata intesa a studiare la salubrità delle "arie" e lo strumento più idoneo intellettuale della Lombardia teresiana, pur se non mancarono giudizi severi (P. Verri). Il suo ruolo di consigliere di governo ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] liste del PCI, la I. venne eletta nel luglio 1945 al Consiglio comunale di Reggio Emilia e quindi, il 2 giugno 1946, all' storico e della strategia della solidarietà nazionale, scaturita dall'esito delle elezioni del 1976 e basata sull'intesa tra due ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...