DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] fratello Piero, rivelatosi in quest'occasione cattivo consiglieredella politica medicea. I Dovizi ripararono a Bologna che con Inghilterra e Portogallo per le forze navali). La nuova intesa di Leone X con Francesco I fu sancita anche dal matrimonio ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] finalmente ad avviare le intese per concordare con lui un piano di guerra comune. Ma A. ne prevenne l'immediata attuazione offrendo pace, tributi ed alleanza militare al re austrasico. Childeberto II, anche per consigliodello zio Gontrano, accettò ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] Parma e intentato il processo per il recupero dei feudi presso il Consiglio ducale di giustizia. Insieme al padre, Alfonso (m. 1619), concilio e la fede nell’opera della Chiesa di Roma, intesa però esclusivamente come istituzione temporale e politica ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] chiusa la fase cruenta dello scontro, il Consiglio generale del Comune, attestando la riconoscenza della città ai suoi componenti con il quale era in atto da tempo una profonda intesa.
L'esercito della lega, posto agli ordini di Niccolò e del suo ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] sulla tradizionale ripartizione della città in terzieri: ognuno di questi forniva tre uomini al Consiglio, che fu presieduto anni difficili dello scisma, furono una costante della politica estera del G.: nei primi anni del suo governo l'intesa con ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] da Montesquieu ad A. Genovesi, da G. de Ustariz al marchese di Mirabeau della Théorie de l'impôt.
Il 14 ott. 1767 P. Verri informava il cui il Verri fu semplice consigliere, e di cui il L. divenne segretario (con l'intesa però che sarebbe rimasto a ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] Figueroa conte de La Roca, d'intesa col quale intraprese la stesura del della scrittura storica.
In quegli anni il M. entrò a far parte del Consiglio di guerra di Filippo IV e fu nominato membro del Consiglio collaterale di Napoli e del Consiglio ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] termini dell'accordo tra Giovanni di Oleggio e Bernabò furono infatti approvati, a Bologna, dal Consiglio dei una sua adesione alla Lega. L'intesa, in linea di massima, doveva essere già stata raggiunta agli inizi dell'anno successivo, se il 10 febbr ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] genealogia; secondo il G. la ricerca storica, pur intesa come indagine erudita, per comprendere un'intera società tre volumi di Continuazioni delle Memorie; nel giugno 1774 presentò i primi due al Consiglio generale della città, che nel settembre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] tenico e concettuale della storia politica, la quale a suo modo di vedere non poteva
essere rettamente intesa se non si dell’Università di Roma, preside della stessa facoltà nel 1977-79 e 1985-87, rettore nel 1987-88. Fu inoltre membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...