BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] e sociali della realtà economica milanese e che condusse, il 28 luglio 1999, a una pre-intesa tra amministrazione consigli da parte dei vari interlocutori» (Biagi, Libro bianco sul mercato del lavoro, presentazione alla consulta dell’Ufficio delle ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] di Roma dal 1958, il D. fu socio nazionale dell'Accademia delle scienze di Bologna, dell'Accademia dei Lincei di Roma e dell'Istituto internazionale di statistica. Fellow e consiglieredella Econometric Society, tenne lezioni e corsi universitari a ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] dovuto (20 luglio 1655). Il Consiglio di Stato dovette ringraziarlo e invitò politica la tradizione fa risalire un'intesa tra il L. e Arese, pp. 291, 293 s.; P. Bondioli, Il mancato ritorno dell'arcivescovo A. L. a Milano, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] di governatore baronale della città e il primo seggio nel consiglio del principe. Ammesso fra i membri dell'Accademia napoletana degli Oziosi Il piano d'azione proposto dal B. (d'intesa con un notabile napoletano rimasto sconosciuto, autore di una ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] Romani, la cosiddetta centuriazione, intesa come base della colonizzazione, per determinare i modi della scuola, della cultura e dell'arte. Aveva fatto parte subito dopo il 1945 del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione; fu presidente della ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] . giustificava, in una petizione al Consiglio generale del Popolo con cui chiedeva la di D. fu notevole: la prima edizione della raccolta di rime fu a Bologna, nell'ottobre . Appare utile, se non intesa rigidamente, la suddivisione dei testi ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] 2000 SpA, servizio per il fascicolo sanitario elettronico, d’intesa con la Regione Emilia-Romagna e le aziende sanitarie della Regione. Fu due volte membro del Consiglio di amministrazione. Poi divenne presidente del Comitato scientifico e infine ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] far parte della prima commissione del Consiglio superiore della Pubblica della funzione preminente degli intellettuali quali responsabili della formazione delle coscienze dei cittadini.
L'importanza che l'elemento spirituale ha nell'educazione intesa ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] " (p. 167).
La sua passione per l'archeologia, intesa non tanto come interesse per l'arte antica ma come mezzo ; 957, n. 383; 961, n. 774; Arch. di Stato di Siena, Consigliodella Campana, deliberaz. 1594-1628, c. 183r; Balia, deliberaz. 1610-17, c. ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] solo venticinque anni), entrò a far parte del consigliodella facoltà torinese. Con lo stesso saggio riveduto e del tema che gli fu più caro, la storia delle dottrine giuridiche, intesa come anticipazione e preparazione di una filosofia del diritto ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...