GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] Consiglio del fascismo, restando membro di entrambi fino al giugno del 1925. Luogotenente generale della Milizia e membro della Camera dei fasci e delle G. sostenne negli anni Cinquanta una politica d'intesa con i monarchici, volta a creare una grande ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] che appassionava e divideva quel consiglio in due partiti contrapposti: se costruire o meno in città, nei pressi della chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, un ospedale destinato ad accoglierci mendicanti. Il C., d'intesa col suo collega Piero Basadonna ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] , seguendo al contempo i lavori del consiglio di gestione e della commissione interna. Fu attivo nella sezione PSI a Raniero Panzieri, al quale lo legarono profonda amicizia e intesa politica: militò con lui nella corrente morandiana del PSI e dopo ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] della mediazione stessa. Molto attento appare altresì il D. alle preoccupazioni spagnole per la troppo enfatizzata intesa smascherato e segretamente fatto liquidare dal Consiglio dei dieci. Passati i momenti caldi dello scontro con Roma, i dispacci ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] la sera del 23 ott. 1900 nel tempio della loggia Rienzi [Roma 1901], seguito da una L., entrato ormai nel supremo consiglio dei 33, effettuava nello svolgimento sua attività di pubblicista e propagandista, intesa anche a dimostrare che la massoneria ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] Vennero perciò eletti (12 nov. 1356) venticinque sapienti in Maggior Consiglio, tra cui anche il C., per rispondere ai capitoli di intesa proposti dal re tramite il legato della Sede apostolica. Alcuni giorni dopo si giunse a una convenzione: cinque ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] Collegio degli avvocati e procuratori della città e il 9 giugno 1560 fu inviato a Roma dal Consiglio cittadino per trattare gli affari quindi, durante lo svolgimento della sua nunziatura, poté godere di un nuovo clima di intesa. A Roma l'ambasciatore ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] rettorile. Tra i venti statutari e i centoventi componenti del Consiglio, scelti dai riformatori, non appaiono né i Cima né i una cavalcata contro Matelica, forse d'intesa con gli Ottoni che aspiravano ad insignorirsi della loro città. Il C. morì, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] e di Costantinopoli, per cui la nomina dell'E. deve essere intesa come una mossa precauzionale, in risposta all'esigenza gli conosciamo una sola vacanza, e il 23 ag. 1737 il Consiglio dei dieci gli concedeva il permesso di recarsi a Vienna per tre ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] 'ottobre del 1503 troviamo una sua supplica alla Signoria, intesa ad ottenere a livello perpetuo per ducati 70, da rinnovare di incapacità e inerzia, anche a causa della malferma salute. Sicché i savi del Consiglio proposero al Senato l'11 sett. 1510 ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...