JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] la Liberazione fu confermato alla guida della federazione socialista di Novara, assunse la direzione dell'organo locale del partito, Il Lavoratore, e fu eletto nel Consiglio comunale. Chiamato a far parte della direzione nazionale del partito, il 2 ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] di governo - l'equa ripartizione delle cariche pubbliche - esclusi il dogato ed il Consiglio degli anziani - tra i nobili , il che indusse Giovanni Cantacuzeno a cercare un'intesa con la Repubblica ligure. I Genovesi avviarono inoltre negoziati ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] e la vecchiaia degli operai, consiglieredella Croce rossa, consiglieredella Società per la protezione e l'assistenza dell'infanzia "Pro Pueritia", amministratore delle Opere pie di S. Paolo, presidente dell'Associazione per la mutualità scolastica ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] Giovanni Diacono. Essa fu intesa infatti dal Kretschmayr in funzione 104- 109, 112s.; C. G. Mor, Aspetti della vita costituzionale veneziana fino alla fine del X secolo, I, Dalle origini alla serrata del Maggior Consiglio, Firenze 1974, pp. 38 ss.; A ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] In questo rinnovarsi dell'antico regime comunale ebbe parte anche il G. che fu del primo Consiglio dei cinquecento e del cui aderenti passavano per partigiani della Chiesa e vennero perciò facilmente accusati d'intesa con il cardinale legato Roberto ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] di sottrarre ai Bizantini le isole di Ceo e di Serifo. I termini dell'accordo non ci sono esattamente noti, ma è verosimile che il signore di veneziano e il doge Pietro Gradenigo, d'intesa con il Minor Consiglio e la Quarantia, gli ordinò di porre ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] di Cortona. Raggiunta l'intesa, il 25 apr. 1261 patrono di Cortona. Ma nel nuovo Consiglio di credenza composto da 24 membri, a cura di A. Bini-G. Grazzini, pp. 7-9; Brevi annali della città di Perugia dal 1194 al 1352, a cura di A. Fabretti, in ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] ottobre fu rieletto nel Consiglio generale e nel dicembre fu uno dei sei Provvisori alla difesa della città e dei trovò un clima politico decisamente mutato. La speranza di un'intesa con Gian Galeazzo Visconti, già abbastanza vaga, era tramontata e ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] che temeva un intervento di Carlo di Valois d'intesa con Bonifacio VIII.
Il M. ne approfittò per Stato di Bologna, Comune, Governo, Riformagioni e provvigioni, Riformagioni del consiglio del popolo e della massa, V, cc. 336, 359v, 391v; VI, c. ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] specifica situazione politica sarda ad una implicita proposta d'intesa fra socialisti e sardisti (che equivale, in concreto, parole d'ordine che miravano all'occupazione delle miniere ed alla costituzione dei consigli di fabbrica, il C. riuscì a ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...